Li accudisce come fossero bambini. Con la cura e l’amore che una madre nutre per i suoi piccoli, dalla nascita sino allo svezzamento. La nursery di Sara è un recinto all’interno dell’azienda agricola di Oleggio (400 vacche da latte razza Frisona) che lei gestisce insieme con il padre e il fratello. Sara Baudo, 30 anni, […]
di Enrico Villa Forse i genetisti stroncheranno la batteriosi del Kiwi (PSA, Pseudomonas syringae pv, actinidiae PSA) senza ricorrere all’OGM, ma soltanto rimettendosi con le mutazioni alle capacità di adattamento della natura. E come anche accade in risicoltura, più in generale in cerealicoltura, per il nome dell’ultimo successo della genetica i ricercatori si sono ispirati […]
di Gianfranco Quaglia Crisi senza precedenti, polemiche, richiesta di commissarriamento dell’Ente Nazionale Risi. Una bufera che si sta abbattendo sul settore riso. Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte (a destra nella foto con il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà) nell’occhio del ciclone per alcune sue dichiarazioni giudicate tropppo dure o che comunque fanno discutere. Assessore […]
Con un comunicato titolato “Bufera nel settore riso” Confagricoltura Vercelli e Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola, prendono posizione sulla crisi del riso e la polemica divampata dopo alcune dichiarazioni che sarebbero state rilasciate dall’assessore regionale all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, circa i compiti dell’Ente Risi e un suo eventuale commissariamento. “L’allarme – dice […]
E’ legge il provvedimento contro il cyberbullismo. “I ragazzi non vanno lasciati soli, lo avevamo promesso a Novara nel febbraio 2014 assieme alla ministra Valeria Fedeli, allora vicepresidente del Senato, e a Paolo Picchio, papà di Carolina. Oggi possiamo dire di essere stati di parola”. Così Elena Ferrara, prima firmataria della legge a tutela dei […]
Vertice a Strasburgo tra Phil Hogan, Commissario all’agricoltura dell’UE; il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, e il presidenti dei risicoltori europei, il francese Bertrand Mazel, in occasione nella seduta plenaria della Commissione Agricoltura. Carrà, che era acompagnato dal direttore generale Roberto Magnaghi, e Mazel hanno chiesto soluzioni ai problemi del settore che nel breve […]
Bertrand Mazel, presidente dei Risicoltori europei (nella foto) s’incontra a Strasburgo con il Commissario europeo all’agricoltura, Phil Hogan, per confrontarsi sulla grve situzione del settore riso, determinata dall’import a dazio zero dal Sudest asiatico. Il francese Mazel, imprenditore risicolo in Camargue, si dice fiducioso. Per la pressione che tutta la filiera risicola sta esercitando sull’UE lsulla […]
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno per la richiesta dello stato di crisi del settore del riso, di cui come consigliere regionale Diego Sozzani di Novara è il primo firmatario. “L’esigenza – dice Sozzani – nasce dalla drammatica situazione che negli ultimi anni sta vessando i produttori locali e, che […]
Protagonista: la risaia. interpreti: i risicoltori. Così il focus di Linea Verde, andato in onda su Rai1, domenica 14 maggio. Il viaggio ha riguardato il Vercellese, con tappe lungo il canale Cavour, interviste a Paolo Carrà presidente dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Isola direttore di Associazione Irrigua Est Sesia, Vittorio Mezza, presidente di Ovest Sesia. L’itinerario […]
Lotta al Brusone al tempo della Produzione Integrata Con l’impossibilità di utilizzare il triciclazolo nella lotta contro il Brusone del riso è venuta meno una importante opportunità per i risicoltori. Anche per quelli che aderiscono alla Produzione Integrata del PSR, seppure con le limitazioni previste dalla Norme tecniche (Operazione 10.1.1). Con una sua nota la […]