E’ già tempo di Gorgonzola Igor Volley Novara. Nella settimana di Ferragosto le pallavoliste campionesse d’Italia hanno ripreso l’attività in vista degli impegni e di una stagione molto impegnativa: confermare lo scudetto e disputare la Champions League, traguardo quest’ultimo molto ambizioso, non impossibile. Lo sa bene Fabio Leonardi, alla guida di Igor Gorgonzola, spomnsor irrefrenabile […]
Durante i controlli periodici del settore fitosanitario della Regione Piemonte, nell’Astigiano è stato scoperto un vivaista abusivo, cioè privo della prescritta licenza. L’uomo svolgeva l’attività in totale mancanza della necessaria autorizzazione, obbligatoria per legge. Il trasgressore è stato sanzionato con una multa di 5.000 euro. Nello specifico la sanzione è scattata per la vendita di […]
Un denso calendario di appuntamenti tutti piemontesi per il neonato Istituto del Vermouth di Torino che, nel mese di settembre, si presenterà al pubblico della Douja d’Or ad Asti, a quello di Cheese a Bra e in una tre giorni di eventi a Canelli. Al centro degli incontri, tre secoli di storia e cultura del […]
Franco Martini, allevatore di Chivasso, è il nuovo presidente di Asprocarne per il triennio 2017-2019. E’ stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione. Asprocarne Piemonte associa 600 allevatori che, in tutto, in stalla hanno 130mila capi bovini da carne. Ogni anno con il disciplinare di produzione vengono etichettati 25mila capi. Franco Martini proviene da Coldiretti. […]
di Paolo Guttardi Diminuisce l’uso dei concimi Sono oltre 4 milioni di tonnellate i fertilizzanti commercializzati nel 2015: la parte del leone la fanno i concimi, con 2,4 milioni di tonnellate, seguono con 1,2 milioni di tonnellate gli ammendanti, con 0,25 milioni di tonnellate i correttivi e, infine, con 0,18 milioni di tonnellate i sustrati […]
La battaglia legale vinta dall’Ente Nazionale Risi che ha sventato il tentativo di un privato italiano di brevettare il nome Carnaroli a Bruxelles, con il rischio di impedire l’utilizzo dello stesso nome della varietà principe della risicoltura italiana, ha messo in moto anche la reazione di chef blasonati. Sono tutti italiani e scendono in campo, […]
Sagralea compie 50 anni. E’ la grande festa del Pigato e degli altri vini della Riviera ligure. Nell’area di Terraconiglio a Salea d’Albenga, dal 15 al 20 Agosto, tradizionali piatti che hanno fatto grande le cucine di Sagralea, ma anche due cooking show con personaggi di altissimo livello gastronomico e mediatico: Andy Luotto (il 15 […]
di Enrico Villa Giuseppe Nuvolone Pergamo, già direttore e poi presidente dell’Orto Botanico della Crocetta di Torino, negli anni 1805/1806 fu anche presidente della Società Agraria, istituita nel 1875 da Vittorio Emanuele III di Savoia, re di Sardegna. Il sovrano, alquanto conservatore, cedette però allo “spirito illuministico”. E fondò quella che successivamente sarebbe diventata l’Accademia […]
di Gianfranco Quaglia Il cognome è profetico: Noè. Il nome, Dario, ricorda il famoso re persiano. Ma lui si ispira a Leonardo da Vinci, il Genio chiamato da Ludovico il Moro in Piemonte e Lombardia, dove progettò e tracciò i primi canali irrigatori (come la Roggia Mora nel Novarese e la Sforzesca in Lomellina) che […]
I ricercatori del Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università della Tuscia di Viterbo hanno dimostrato gli effetti positivi dell’ozono anche sulla conservazione dei meloni durante lo stoccaggio refrigerato. Allo studio ha collaborato Cristian Carboni, Food Market & Applications Manager di De Nora. “Dai risultati si evince che l’ozono – dice il […]