Con la festa del riso Artiglio ha preso il via alla cascina Fornace di Vespolate, condotta da Fabrizio e Luca Rizzotti, ExpoRice, la manifestazione itinerante edizione 2017, organizzata da Atl e Camera di Commercio di Novara. Per tutto settembre e ottobre seguirà una serie di appuntamenti, incontri, convegni, mostre e showcooking a Novara e in altri […]
La siccità ha messo in difficoltà non solo l’agricoltura, ma ha stressato anche la selvaggina. Ed è per questo che nei giorni scorsi l’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha inviato a tutte le regioni una nota chiedendo prudenza e l’eventualitò di differenziare o rinviare l’apertuira della stagione venatoria,. In Piemonte, per […]
“Parlare di questa stagione mi mette tanta tristezza. Ad oggi la vendemmia registra dati negativi in tutte le regioni e la situazione è ancora più pesante del -24% che abbiamo stimato qualche giorno fa. Aborro quando sento alcuni colleghi parlare di annata del secolo, è un’annata povera anche sul piano qualitativo: gli enologi non devono […]
di Salvatore Vullo Anno 2006, 40° edizione del Vinitaly di Verona. la Regione Piemonte, con il suo assessore all’agricoltura Mino Taricco, designa Anna Martinengo Bologna per la Gran Medaglia Cangrande: il prestigioso riconoscimento che, in ogni edizione, l’Ente Fiera di Verona assegna ai benemeriti della vitivinicoltura segnalati dalle Regioni italiane. Anna Martinengo nasce a Belveglio, […]
Il vino italiano tema d’esame in una delle più prestigiose università cinesi. E’ avvenuto alla Northwest Agricolture and Forestry University di Yangling, nello Shaanxi, dove Doc e gli autoctoni italiani sotto finiti sotto la lente degli studenti del Collegio Enologico. A salire in cattedra in una delle tre università cinesi per qualità dell’insegnamento e della […]
Adesso la situazione idrica italiana è veramente drammatica, soprattutto nelle regioni settentrionali. Lo rileva l’Anbi (Associazione nazionale per la gestione deiconsorzi e la tutela dei territori e delle acque irrigue). Bassissimo il livello del Lago Maggior che, come gli altri laghi del Nord, sta avicinandosi ai minimi storici. Il Consorzio Est Ticino Villoresi ha chiesto […]
E’ un progetto pilota quello denominato Babyrice, che può offrire alternative di integrazione al reddito dei risicoltori. La richiesta di questo tipo di riso è sempre più forte sul mercato italiano ed estero. Alcune aziende agricole del Pavese stanno rispondendo a questa esigenza. Proprio epr fare il punto della situazione l’Ente Nazionale Risi ha organizzato […]
“Il Programma di sviluppo rurale del Piemonte (Psr) si sta rivelando addirittura un elemento di ostacolo alle nuove iniziative delle imprese agricole”. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, analizzando l’andamento del Psr nella regione subalpina, traccia un quadro della gestione delle risorse pubbliche a disposizione del settore primario per il periodo 2014-2020, che ammontano a […]
Prosegue “Assaggiamo? Assaggiamoli? Assaggia questo!”, ciclo di incontri didattici a cadenza mensile nell’azienda agricola Carussin e nell’agribirrificio Grappolo contro Luppolo di San Marzano Oliveto (Asti). Sono serate dedicate alla degustazione di vini da coltivazione a basso impatto antropico. Prossimo appuntamento sabato 2 settembre dalle 17,30 alle 20,30: il focus questa volta è sul Trebbiano dell’Abruzzo […]
di Enrico Villa In Africa Centrale (Angola, Sahara meridionale, Congo…) quando manca l’acqua e non può più essere coltivato riso, la popolazione ricorre quale alimento agli insetti, “miniera volante” di proteine animali. Prendendo la circostanza come spunto, è dal 2004 che la Fao ipotizza nel globo la diffusione della entomofagia per prevenire il fenomeno delle […]