C’è un capitolo, poco noto, che riguarda la difesa e lo sviluppo del mondo vitivinicolo: è il lavoro delle donne nei vigneti, il loro contributo di fatica e professionalità determinanti. Questo aspetto sarà illustrato martedì 5 settembre a Sizzano (NO), durante la Giornata della viticoltura, nel palazzo municipale. A parlarne il professor Carlo Lozzia, docente […]
di Paolo Guttardi PSR, spesa a rilento L’analisi dei dati di spesa relativi al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e diffusi dal Report della Rete Rurale Nazionale è impietosa ed amara per gli agricoltori subalpini. Al 30 giugno 2017, a fronte di una percentuale di avanzamento della spesa programmata ed effettivamente sostenuta dell’Italia nel suo […]
Dopo il successo con l’Orchestra Sinfonica di Londra di domenica 3 settembre, Gianandrea Noseda torna a Stresa l’8 settembre per chiudere il “suo” Festival e dare appuntamento al 2018. Con lui un solista d’eccezione già ospite al Festival: il violoncellista e la Filarmonica del teatro regio di Torino, di cui Noseda è direttore musicale. Il […]
di Gianfranco Quaglia Anni Sessanta. Quando Eusebio Francese e la moglie Bianca arrivano da Bianzè (nel Vercellese) e scorgono quel casolare sperduto fra le risaie di Gionzana, nell’aperta campagna di Novara, senza parlarsi capiscono che quel luogo sarà l’inizio di una lunga e straordinaria avventura, la terra promessa che cercavano. Eppure quel cascinale, la Canta, […]
Seconda edizione de La Gastronomica, manifestazione che negli Anni ’50 aveva portato Pietra Ligure ai vertici del gusto proponendo gli allora semisconosciuti piatti liguri. La Gastronomica, che si chiude il 3 settembre, riunisce chef e comunità del cibo provenienti da tutta la Liguria. Alle spalle di questo progetto c’è il sostegno dell’amministrazione pietrese e in […]
A Tornaco (NO), sabato 2 settembre, ore 18, a Villa Marzoni inaugurazione delle mostre dedicate a Pinocchio, di Pier Bertolo e Jeanette Poletti nell’ambito degli eventi Cantieri d’arte. Si prosegue sino al 18 ottobre. Fra gli appuntamenti sabato 30 settembre il riso Razza 77 incontra la cipolla bionda di Cureggio-Fontaneto presidio Slow Food.
Con la festa del riso Artiglio ha preso il via alla cascina Fornace di Vespolate, condotta da Fabrizio e Luca Rizzotti, ExpoRice, la manifestazione itinerante edizione 2017, organizzata da Atl e Camera di Commercio di Novara. Per tutto settembre e ottobre seguirà una serie di appuntamenti, incontri, convegni, mostre e showcooking a Novara e in altri […]
La siccità ha messo in difficoltà non solo l’agricoltura, ma ha stressato anche la selvaggina. Ed è per questo che nei giorni scorsi l’Ispra (istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha inviato a tutte le regioni una nota chiedendo prudenza e l’eventualitò di differenziare o rinviare l’apertuira della stagione venatoria,. In Piemonte, per […]
“Parlare di questa stagione mi mette tanta tristezza. Ad oggi la vendemmia registra dati negativi in tutte le regioni e la situazione è ancora più pesante del -24% che abbiamo stimato qualche giorno fa. Aborro quando sento alcuni colleghi parlare di annata del secolo, è un’annata povera anche sul piano qualitativo: gli enologi non devono […]
di Salvatore Vullo Anno 2006, 40° edizione del Vinitaly di Verona. la Regione Piemonte, con il suo assessore all’agricoltura Mino Taricco, designa Anna Martinengo Bologna per la Gran Medaglia Cangrande: il prestigioso riconoscimento che, in ogni edizione, l’Ente Fiera di Verona assegna ai benemeriti della vitivinicoltura segnalati dalle Regioni italiane. Anna Martinengo nasce a Belveglio, […]