E’ un progetto pilota quello denominato Babyrice, che può offrire alternative di integrazione al reddito dei risicoltori. La richiesta di questo tipo di riso è sempre più forte sul mercato italiano ed estero. Alcune aziende agricole del Pavese stanno rispondendo a questa esigenza. Proprio epr fare il punto della situazione l’Ente Nazionale Risi ha organizzato […]
“Il Programma di sviluppo rurale del Piemonte (Psr) si sta rivelando addirittura un elemento di ostacolo alle nuove iniziative delle imprese agricole”. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, analizzando l’andamento del Psr nella regione subalpina, traccia un quadro della gestione delle risorse pubbliche a disposizione del settore primario per il periodo 2014-2020, che ammontano a […]
Prosegue “Assaggiamo? Assaggiamoli? Assaggia questo!”, ciclo di incontri didattici a cadenza mensile nell’azienda agricola Carussin e nell’agribirrificio Grappolo contro Luppolo di San Marzano Oliveto (Asti). Sono serate dedicate alla degustazione di vini da coltivazione a basso impatto antropico. Prossimo appuntamento sabato 2 settembre dalle 17,30 alle 20,30: il focus questa volta è sul Trebbiano dell’Abruzzo […]
di Enrico Villa In Africa Centrale (Angola, Sahara meridionale, Congo…) quando manca l’acqua e non può più essere coltivato riso, la popolazione ricorre quale alimento agli insetti, “miniera volante” di proteine animali. Prendendo la circostanza come spunto, è dal 2004 che la Fao ipotizza nel globo la diffusione della entomofagia per prevenire il fenomeno delle […]
Dall’1 al 3 settembre a Jesi (AN) si terrà quarta edizione del Festival Pikkanapa. Il peperoncino e la canapa al centro di degustazioni, convegni, mostre mercato con 80 espositori provenienti da tutta Italia e dalla Germania. Oltre duecento varietà di peperoncini in assaggio e preparazioni a base di canapa animeranno le piazze storiche della città […]
Un giro di contraffazione enorme del vino italiano nell’Est europeo e ad essere colpiti, in aprticolare, sono due marhi di successo noti in tutto il mondo: Asti Spumante e Proseco. A denunciarlo è l’eurodeputato Alberto Cirio, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue e presidente della Commissione per l’integrazione economica di Euronest, l’Assemblea permanente che […]
Stresa Festival non è solo musica. Il cartellone prevede anche appntamenti letterari. Lunedì 28 lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni incontra il pubblico a Villa Ponti di Arona, ore 18, ingresso libero sino a esaurimento di posti. De Giovanni è il padre de I bastardi di Pizzofalcone e del Commissario Ricciardi.
Confagricoltura Piemonte e Adialpi (Associzione difesa alpeggi Piemonte ) chiedono la demonticazione anticipata delle mandrie, messe in difficoltà dalla grande e lunga siccità. E intervengono con un comunicato dichiarandosi insoddisfatte della risposta della Regione: “Una risposta insoddisfacente che non tiene conto della gravità della situazione”. Questo il commento del presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia […]
Uova contaminate da Fipronil, con conseguente allarmismo da parte del consumatore finale che si ritrova ad acquistare e consumare il prodotto, non solo in Velgio, Olanda, ma anche in Italia. Sull’argomento abbiamo intervistato la dottoressa Angelamaria Allegra, veterinario dirigente del Servizio di Igiene e Assistenza Veterinaria Area B [Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e […]
Una coltre di nebbia. In realtà è neve carbonica a bassissima temperatura per salvare le uve dalle canicola. E’ quanto ha messo in pratica una rinomata cantina del Cuneese, la Toso SpA di Cossano Belbo, azienda spumantistica nota per il suo Asti, che ha iniziato l’attività di pressatura e vinificazione delle uve Moscato per il […]