A scuola di cucina con Barzetti

A ExpoRice2017 (che si sta svolgendo al salone Borsa di Novara) domenica 8 ottobre scuola di cucina con Sergio Barzetti, maestro di cucina de “La prova del cuoco” e autore di Risottario.
A ExpoRice2017 (che si sta svolgendo al salone Borsa di Novara) domenica 8 ottobre scuola di cucina con Sergio Barzetti, maestro di cucina de “La prova del cuoco” e autore di Risottario.
di Gianfranco Quaglia Ivo Borgo, veneto di Thiene in provincia di Vicenza, aveva un sogno che cullava ogni giorno nelle viscere delle miniere francesi: riemergere dalla miseria che l’aveva costretto a emigrare, tornare in Italia a testa alta. Lui, minatore per necessità, avrebbe voluto dire ai connazionali che aveva fatto fortuna e carriera. Non ci […]
ExpoRice2017, la rassegna organizzata da Atl e Camera di Commercio Novara, per due giorni protagonista a Novara, nella sala contrattazioni merci di Piazza Martirio, trasformata in un grande happening con agricoltori, ristoratori, chef. Nella foto il taglio del nastro.
di Paolo Guttardi Aree ecologiche, niente trattamenti Per la prossima annata 2018 è entrato in vigore il Reg. UE n. 1155/2017 che prevede il divieto di utilizzo di prodotti fitosanitari sulle aree di interesse ecologico (AIE) ed in particolare sulle colture azoto fissatrici (soia ed erba medica). Confagricoltura ricorda che, ai fini della Pac, i […]
Dalla Svezia con furore alla scoperta di Langhe e Monferrato e alla ricerca di tartufi. E’ un gruppo di turisti golosi che ha scelto il Piemonte per una full immersion tra risaie, cantine, vigneti e castelli. Gli scandinavi provenienti da Stoccolma hanno avuto come base logistica il Grand Hotel delle Terme di Acqui e hanno […]
Erpici rompicrosta e strigliatori, pacciamtura verde, semina interrata. Nelle risaie sperimentali del Centro ricerche del’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia), il progetto “Risobiosystems”, finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e realizzato da CREA, Ente Nazionale Risi, Consiglio Nazionale delle Ricerche ed Università di Torino e di Milano, ha già dato risultati […]
L’Unione Europea ha ufficializzato la Denominazione di origine protetta per il formaggio Ossolano. “Una notizia che ci riempie di soddisfazione e di orgoglio – ha detto Giorgio Ferrero, assessorse all’agricoltura della Regione Piemonte. – E’ il riconoscimento di una eccellenza, di una qualità, che aiuterà sicuramente l’Ossolano a farsi conoscere su mercati più ampi, portando […]
Dario Scotti punta sulle gallette di riso con un nuovo stabilimento di trasformazione, un centro specialistico di eccellenza nello sviluppo di prodotti innovativi a base di riso. L’industria risiera pavese, che esporta in ottanta paesi, si richiama al mondo del salutistico, del biologico, nel “free from”. Diversificazione e contro-delocalizzazione: queste le due parole magiche con […]
di Enrico Villa In Italia le sostanze velenose che si insinuano nei nostri cibi, nell’ultimo decennio hanno procurato 7 miliardi di danni. Sul Globo si calcola che in danno è stato di 60 miliardi di euro. In un modo o nell’altro da un punto di vista dei controlli statali tutti hanno un po’ di responsabilità, […]
E’ stato un flagello. La produzione di kiwi quest’anno sarà molto scarsa. La raccolta, che si è avviata nei giorni scorsi nel Saluzzese (in provincia di Cuneo) si è via via estesa a tutto l’areale di produzione, che in Piemonte può contare anche sulle zone frutticole del Pinerolese (Torino) e nei dintorni del lago di […]