di Gianfranco Quaglia La sua “creatura preferita”, come la chiama lui, è la toma blu. Un amore a prima vista. E’ l’invenzione dell’ultracentenaria Latteria Sociale di Cameri, nata da un incorcio fra il gorgonzola e la toma. Un erborinato che sta avendo grande successo, non solo fra i consumatori più raffinati, ma anche nelle cucine […]
“Il Canale Cavour, 150 anni di benessere” è il titolo della mostra fotografica, a cura di Irene Cabiati, che resterà aperta a Roma nella sede della Società Geografica Italiana sino al 10 novembre. L’esposizione è stata promossa dal Museo Risorgimentale di Scienze Naturali di Torino e dalla Coutenza canali Cavour.
“Il Canale Cavour, 150 anni di benessere”, è il titolo della mostra aperta a Roma, nella sede della Società Geografica italiana. La mostra, a cura di Irene Cabiati, rimarrà aperta sino al 10 novembre, ed è stata promossa dal Museo risorgimentale di Scienze Naturali di Torino e dalla Coutenza Canali Cavour.
Alle 5 del mattino Fabio Fontaneto è già con le mani in pasta. Senza virgolette né metafore né secondi fini. Le mani impastate di Fabio, nato garzone all’età di 14 anni sotto lo sguardo del padre Piero, sono quelle di un imprenditore diventato il “re dei ravioli”. E quest’ultima definizione merita il riconoscimento ufficiale, perché […]
La fame nel mondo. I ministri dell’Agricoltura dei sette Paesi più industrializzati del Pianeta, che hanno partecipato al G7 di Bergamo, sono convinti che si possa sconfiggerla: obiettivo fame zero nel 2030. Ma occore fermare i conflitti, “se c’è la volontà di farlo” come ha detto Graziano Silva, direttore generale dell Fao. Momenti di intenso […]
Basf, la multinazionale tedesca attiva in Italia in agricoltura (in paricolare anche in campo risicolo) ha raggiunto un accordo per rilevare parti delle attività di sementi ed erbicidi di Bayer per un controvalore di 5,9 miliardi di euro in contanti. “Con questo investimento stiamo cogliendo l‘opportunità di acquisire asset altamente attraenti in mercati e coltivazioni […]
“Va sempre tenuta presente la fatica che gli agricoltori fanno”. Così monsignor , segretario generale della Cei (Conferenza espiscopale italiana), intervenendo a Bergamo, a margine del G7 Agricoltura,. durante la manifestazione che Coldiretti ha organizzato pe protestare contro le speculazioni e le contraffazioni nel mondo. Il vescovo emerito di Cassano all’Jionio, dove ha retto la […]
di Paolo Guttardi Grandine e difesa dagli insetti con le reti, ci pensa il PSR La cimice asiatica (Halyomorpha Halys) e la Drosophila Suzukii, due pericolosi insetti che, come dice il nome, sono originari dell’Asia e che sono giunti in Europa negli ultimi anni a provocare gravi danni ai frutteti, hanno le ore contate. A […]
Raggiunto l’accordo finale sul pacchetto agricolo del Regolamento Omnibus. Di seguito un commento di Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo Rispetto alla proposta iniziale della Commissione, che mirava solo ad alcune modifiche all’attuale funzionamento della PAC, l’intesa raggiunta offre la prospettiva di una vera e propria riforma di medio termine. Un […]
Stefano Vercelloni è il nuovo vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Succede ad Andrea Cerrato, ex assessore al Comune di Asti. La “cooptazione” è avvenuta durante l’ultima riunione del Consiglio Nazionale dell’Associazione, che si è tenuta a Cirò Marina nell’ambito della Convention d’Autunno delle Città del Vino. Vercelloni, vicesindaco di Sizzano (Novara) ha ricoperto fino […]