Mostre, arte e territorio; produttori, innovazione, convegni, area food. Ancora: tour guidati e ristorante gourmet. Il tutto in una parola: Risò. E’ l’evento che coinvolgerà Vercelli, capitale del riso italiano ed europeo, dal 12 al 14 settembre. Una “tre giorni” che richiama non solo il pubblico, ma istituzioni, operatori, ricercatori da tutto il mondo. S’incomincia […]
Mancavano soltanto ricercatori ucraini e russi al convegno di “Eu-Rice, Research Network”, una due giorni che si è svolta in parte nel campus universitario di Grugliasco (TO) e in parte al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi a Castello d’Agogna (PV). Il professor Aldo Ferrero di Torino, che ha coordinato l’iniziativa, li avrebbe voluti, ma […]
Giornata della risicoltura novarese, 37.a edizione, alla cascina Motta di San Pietro Mosezzo (NO). Verifica di un’annata che raggiunge il suo culmine, con il taglio del riso. Si parla di situazione del settore e sue prospettive. All’incontro, coordinato da Antonio Pogliani e Gianfranco Quaglia (direttore di Agromagazine), sono intervenuti tra gli altri Leopoldo Cicogna Mozzoni, […]
Sovrapproduzione, dazi, campagne demonizzatrici, consumi in calo. Su questi elementi si gioca la vendemmia 2025, già in atto o alle porte. Ma ci sono anche aspetti positivi e incoraggianti: come la qualità, definita buona-ottima. Oppure la lotta integrata nei vigneti delle coline novaresi, un valore aggiunto che rappresenta 39 anni di attività di difesa con […]
Un cortometraggio per far scoprire ai ragazzi e alle scuole il mondo del riso. Si tratta di “Rice Kids – Vivi l’avventura del riso italiano” voluto dall’Ente Nazionale Risi. Scritto e diretto dal regista vercellese Matteo Bellizzi ed Elena Beatrice, sarà presentato in anteprima assoluta venerdì 12 settembre, all’interno dello stand dell’Ente Nazionale Risi al […]
Novanta ricercatori da tutta Europa, dalla Svizzera e anche dalla Cina si confrontano sul pianeta riso. Si intitola “Eu-Rice, Research Network” il convegno di due giorni che si svolge il 4 e 5 settembre al Campus di Grugliasco dell’Università di Torino e al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV). Fra i […]
Una “Doggy bag” per il pane non consumato al ristorante. Traduzione: portarsi a casa il pane rimasto in tavola dopo il pranzo o la cena. Una proposta etica contro lo spreco, emersa all’evento “Il pane in piazza” che si è svolto in Piazza Duomo a Milano. Nella foto: Edoardo Raspelli che ha subito accolto e […]
Torna a Carmagnola (TO), dal 29 agosto al 7 settembre, la principale manifestazione nazionale dedicata ad un prodotto agricolo, con eventi speciali: Peperone Sonoro, Maxi-Scritta, Peperonata dei Mille e grandi ospiti . E’ la Fiera del Peperone, 76.a edizione. Dieci giorni di festa con circa 250 espositori, show cooking, degustazioni e un susseguirsi di eventi tematici e spettacoli per […]
Un’estate complicata. Come la situazione idrica in Piemonte. Quest’ultima così definita da una nota di Est Sesia, il maggior consorzio irriguo italiano in merito alle risorse idriche, alla siccità nei campi e agli effetti del maltempo: “La prolungata siccità ha caratterizzato la prima parte del mese di agosto lasciando il segno, ma le attese precipitazioni, seppur […]
Il mondo del riso protagonista di “Camper”. Il programma estivo di Rai 1, condotto da Peppone Calabrese e andato in onda il 25, 26 e 27 agosto, si è collegato con il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV) per raccontare un ambiente e un settore eccellenza del made in Italy. L’inviato di “Camper”, […]