Corto e Fieno, il Festival del cinema rurale, ha compiuto dieci anni. Nato nel 2010 da un’idea dell’Associazione Culturale Asilo Bianco, Corto e Fieno siè svolto sul lago d’Orta, in Piemonte, tra le province di Verbania e Novara. Le proiezioni sono su più sedi e itineranti tra i tre comuni del festival: Ameno, Miasino e […]
di Paolo Guttardi Dazi USA, attacco ai formaggi italiani Per ora ad essere preoccupati sono soprattutto gli allevatori che temono ricadute sui prezzi del latte a causa dei dazi che saranno applicati, salvo retromarce dell’ultima ora, sui prodotti DOP come i formaggi Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Gorgonzola. Mentre i viticoltori tirano un sospiro di sollievo, al […]
Festa delle grandi occasioni, con la coppa della Champions sul palcoscenico del Teatro Coccia e, naturalmente, le ragazze della Igor Volley Novara, il patron Fabio Leonardi, l’allenatore Massimo Barbolini, tutto lo staff, la presidente suor Giovanna Saporiti. E un grande abbraccio a Stefania Piccinini, festeggiatissima. La prossima stagione le azzurre della pallavolo novarese saranno impegnate su […]
Dopo quarant’anni il dottor Angelo Sante Bongo, direttore del Dipartimento toraco-cardio-vascolare e della struttura complessa a direzione ospedaliera “Cardiologia 2” dell’Ospedale Maggiore di Novara, ha lasciato l’incarico e si è congedato dall’azienda. Di seguito pubblichiamo un intervento che il dottor Massimo Conocchia ha scritto per sottolineare lo stretto rapporto tra Bongo e il territorio. di […]
E’ tutto pronto per il terzo Forum europeo del riso che si terrà a Bruxelles l’8 ottobre. Anche l’agenda è stata definita. In vetta ai temi in discussione la richiesta di rvisione del regolamento UE n.978/2012 allo scopo di rendere automatica la clausola di salvaguardia e di prevederne l’ applicazione anche in caso di danno […]
Quattro secoli separano Leonardo Da Vinci, di cui quest’anno si celebrano i 500 anni della morte, da Camillo Benso conte di Cavour. Ma entrambi erano accomunati da una visione proiettata al futuro e all’innovazione, anche in agricoltura. Al Genio vinciano e all’artefice dell’Unità d’Italia si deve infatti il “miracolo” della risaia italiana, primo esempio di […]
Cambio al vertice per la Divisione Agricultural Solutions di BASF: Alberto Ancora ha assunto la responsabilità della subregione EMEA South ed Eric Bas gli succede nel ruolo di Country Manager per l’Italia. Dopo 7 anni alla guida della struttura italiana e dell’area Sud Europa, assume l’incarico di Vice President della nuova subregione EMEA South che […]
Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 19 riaprono al pubblico, per il 18° anno, le porte dei palazzi storici delle banche italiane, grazie alla nuova edizione di “Invito a Palazzo”. Torna infatti la manifestazione promossa da ABI che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi delle Banche, […]
Tutto parte dal campo, poi finisce in tavola. La cucina della risaia, tra innovazione e tradizione: questo il tema del convegno organizzato dall’Accademia italiana della Cucina al Piccolo Chiostro di Sant’Andrea di Vercelli. Una giornata di promozione e formazione per academici, operatori e tutti coloro che amano il riso, allo scopo “di formare persone che […]
di Paolo Guttardi Nuova PAC, si allungano i tempi Sembrano emergere con chiarezza i punti sui quali punterà la nuova pac post 2020: Rotazione delle colture, lavorazione minima, semina diretta, riforestazione, ecc, per garantire un impatto positivo in chiave climatico-ambientale. Intanto sembra assodato che si partirà con grossi ritardi sulla tabella di marcia, tanto che […]