Il “Patto di San Valentino” dei risicoltori europei

Il “Patto di San Valentino” dei risicoltori europei

Il “Patto di San Valentino”. Così si potrebbe definire il “pronunciamento” che indata 14 febbraio, ad Arles, in Camargue, i risicoltori europei hanno sottoscritto per richiamare l’attenzione di Bruxelles sulla situazione del mercato del riso nell’Unione europea. Hanno partecipato i risicoltori di Italia, Francia, Spagna, Grecia e Portogallo. Per l’Italia, oltre all’Ente Nazionale Risi, erano […]

Fiera in campo, Vercelli chiama Europa

Fiera in campo, Vercelli chiama Europa

Massimiliano Giansanti, presidente nazionale Confagricoltura, insieme con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, partdciperà alla tavola rotonda inaugurale della Fiera in Campo, la rassegna organizzata da Anga (Associazione nazionale Giovani Agricoltori) di Vercelli (presidente Giorgio Greppi), in programma dal 28 al primo marzo nello spazio fiere di Caresanablot. Parteciperanno anche Vincenzo Lenucci (Confagricoltura), Giovanni Perinotti presidente Confagricoltura Vercelli, Paolo […]

I “moltiplicatori” delle sementi

I “moltiplicatori” delle sementi

I “moltiplicatori” di riso, cioè i semeniteri che ogni anno coltivano riso da seme certificato, sono stati premiati durante la consueta manifestazione che ogni anno il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) organizza al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi, con l’intervento di Luigi Tamblorini. Ma è snche un’occasione per fare il punto dell situazione […]

Riso d’inverno nella culla termica

Riso d’inverno nella culla termica

Il fitotrone, o cella climatica, funziona. Al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) il progetto messo a punto da Philip Haxhari (foto) direttore della genetica, per accelerare i tempi della raccolta dei semi senza ricorrere al sistema delle semine in controstagione in altri emisferi, funziona. Il riso, coltivato in questa specie di culla […]

La Commissione dice no al dazio sul riso cambogiano. La risaia italiana insorge

La Commissione dice no al dazio sul riso cambogiano. La risaia italiana insorge

“Così non possiamo più andare avanti. E’ arrivato il momento di stringerci tutti insieme e fare pressioni su Bruxelles”. Questo il commento a caldo di Paolo Carrà, presidente dell’Ente Nazionale Risi, al termine di una giornata nera per il riso italiano. La decisione della Commissione europea di escludere il riso dal ripristino dazi sulle importazioni […]

Il Piemonte guida “Fil Food”, filiera delle regioni che puntano sull’enogastronomia

Il Piemonte guida “Fil Food”, filiera delle regioni che puntano sull’enogastronomia

Si chiama “Fil Food, il gusto che unisce l’Italia”. Un “Fil rouge” delle eccellenze enogastronomiche che coinvolge tredici regioni,capofila il Piemonte. L’idea, che ha preso corpo anche attraveso una pubblicazione, è stata presentata alla Bit (Borsa internazionale del turismo) di Milano dall’assessore al Tirsimo della Regione Piemonte, Vittoria Poggio, insieme con i colleghi delle Regioni […]

Bellanova a Hogan: “Nessun lasciapassare per il riso cambogiano”

Bellanova a Hogan: “Nessun lasciapassare per il riso cambogiano”

L’Italia e gli altri paesi partner coltivatori di riso si mobilitano per difendere il cereale europeo dall’import e dalle concessioni daziarie. “Prestare massima attenzione al tema” e, soprattutto, “prevedere una clausola che stabilisca l’automatico inserimento del riso” nella lista dei prodotti (tra cui tessili, scarpe, zucchero, ecc.) cambogiani da escludere dai benefici per l’esportazione (dazi […]

Banco BPM, utile a 797 milioni

Banco BPM, utile a 797 milioni

Utile netto consolidato di 797 milioni di euro, in fortr crescita rispetto ala perdita di 59 milioni d ieuro del 2018. E’ questo il risultato d’esercizio di Banco BPM. L’utile netto adjusted è volato, segnando un incremento dell’89,2% a 648,6 milioni di euro. Il Cda ha deliberato di proporre alla prossima assemblea prevista per il […]

Taricco vicepresidente Commissione Agricoltura

Taricco vicepresidente Commissione Agricoltura

Il senatore Mino Taricco (Pd), ex assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, è stato eletto vicepresidente della Commissione <agricoltura al Senato. Imprenditore agricolo a Sant’Albano di Stura (CN), 60 anni, Taricco aveva già ricoperto la carica di assessore regionale dal 2005 al 2010 nella giunta guidata da Mercedes Bresso. Nella legislatura dal 2013 al 2018 era […]