Riso indenne nei magazzini, il decalogo delle buone pratiche

Riso indenne nei magazzini, il decalogo delle buone pratiche

Riso indenne non solo in campo, anche nei locali di stoccaggio. Questo è l’obiettivo al quale guardano agricoltori e industriali, per trasmettere al mercato e ai consumatori un prodotto finale di qualità. La conservazione nei magazzini rappresenta una delle fasi più delicate dell’annata risicola, decisiva ai fini della salubrità. Per questo Confagricoltura Vercelli Biella, con […]

In ricordo di quel 12 dicembre 1969

In ricordo di quel 12 dicembre 1969

Diciassette morti e 88 feriti. Questi numeri drammatici ci ricordano la strage di Piazza Fontana a Milano, la bomba nella Banca Nazionale dell’Agricoltura. Sono trascorsi 50 anni, su quell’episodio che segnò l’inizio della cosiddetta strategia della tensione non è mai stata fatta completa luce. Un mistero d’Italia, come tanti altri irrisolti, Noi vogliamo ricordare che in […]

Dalla Fondazione BPN 500 mila euro per il territorio

Dalla Fondazione BPN 500 mila euro per il territorio

Cinquecentomila euro sono stati erogati dalla Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio nel 2019, a favore di enti e associazioni che si dedicano alle emergenze sociali, al sostegno dei più bisognosi ed alla divulgazione della cultura e dell’istruzione. La Fondazione, presieduta dall’avvocato Franco Zanetta, che svolge la sua attività nelle aree di radicamento […]

Anno accademico nel segno della sostenibilità: borracce a tutte le matricole (photogallery)

Anno accademico nel segno della sostenibilità: borracce a tutte le matricole (photogallery)

Sostenibilità, ambiente, clima, i temi al centro di tutti gli interventi della cerimonia inaugurale del ventiduesimo anno accademico dell’Università del Piemonte orientale. Il rettore Gian Carlo avanzi e il direttore generale Andrea Turolla hanno delineato le sfide che attendono l’ateneo nei prossimi anni. Di fronte ai limiti imposti dal ministero, ancora piàù stringenti per università […]

Sua Eccellenza Igor Gorgonzola

Sua Eccellenza Igor Gorgonzola

Igor Gorgonzola, l’azienda novarese leader del settore, è stata premiata in qualità di industria casearia eccellente che ha saputo contribuire alla crescita del nostro Paese. Il riconoscimento è stato ritirato dal presidente dell’azienda, Maurizio Leonardi durante una manifestazione nella Sala della Protomoteca del Campidoglio in Roma nell’ambito della quinta edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, […]

Nel raviolo di Natale sapori di Langhe e di mare. Parola di Fontaneto

Nel raviolo di Natale sapori di Langhe e di mare. Parola di Fontaneto

Il pranzo di Natale? Rigorosamente glocal, nel senso che deve prevalere il rispetto dei prodotti di casa, ma anche con un occhio ai cibi di altre regioni. E se siamo in Piemonte, l’agnolotto trionfa. Fabio Fontaneto, re della pasta, titolare dell’omonimo pastificio a Fontaneto d’Agogna (Novara), ha selezionato una gamma di prodotti legati alla tradizione, […]

Le acque di Leonardo viste dai ragazzi

Le acque di Leonardo viste dai ragazzi

Leonardo da Vinci visto dai ragazzi nell’anno, il 2019, in cui è stato celebrato il 500° della morte del genio vinciano. Nella sala Leonardo di Est Sesia di Novara si è tenuta la premiazione del concorso “Le acque di Leonardo”, indetto dall’Associazione irrigua Est Sesia in collaborazione con il Corriere di Novara e l’Ufficio Scolastico […]

Nasce il Genepì made in Piemonte

Nasce il Genepì made in Piemonte

Genepì non è solo Valle d’Aosta. C’è anche il Piemonte a dire la sua e lo dice con un prodotto dela tradizione, ricavato dalle erbe alpine. Il Genepì Piemonte è stato presentato uffcicialmente nella sala conferenze della Regione, a Torino. “Oggi lanciamo il Genepì Piemonte Ig, un prodotto che intendiamo difendere, che fa economia e […]

A sorsi di vino e di libri

A sorsi di vino e di libri

“Sorsi: come farsi una cultura alcolica” di Marco Scardigli e Roberto Sbaratto, con degustzione finale, è lo spettacolo presentato nell’Arengo del Broletto di Novara. Un evento in bilico tra la passione pe il vino e quella per i libri: una rivisitazione del passato, che parte dall’antica Grecia, dall’epica omerica (Ulisse, Polifemo) sino ai giorni nostri. […]