Catia Bastioli agli Stati Generali parla del “Modello Italia”

Catia Bastioli agli Stati Generali parla del “Modello Italia”

C’era anche Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont, agli Stati Generali di Villa Pamphili. Al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, Bastioli ha illustrato la potenzialità della bioeconomia circolare, che ha come prerequisito la salute del suolo e rappresenta il 10 per cento del valore della produzione dell’economia italiana. Si è soffermata sulla filiera delle bioplastiche, […]

Brusone, ancora voto zero che vale l’immunità

Brusone, ancora voto zero che vale l’immunità

Continuano le condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone in risaia. Anche il sesto bollettino riguardante il monitoraggio della “pyricularia grisea” (o brusone), indica che le spore non sono ancora state captate. Il progetto, a cura dell’Ente Nazionale Risi, Regione Piemonte e Fondazione Agraria Novarese, proseguirà sino a metà agosto. Di seguito le rilevazioni: TRINO VERCELLESE […]

L’arma della paura punisce agricoltura e “food security”

L’arma della paura punisce agricoltura e “food security”

di Giuseppe Sarasso * Lo sfruttamento, a scopi economici e/o di visibilità personali, delle paure della popolazione si è scatenato, utilizzando la pandemia del Covid 19 per moltiplicare gli attacchi mediatici nei confronti dell’agricoltura e dell’allevamento “intensivi”. I risultati della Green Revolution partita dagli anni ’60 del secolo scorso vengono denunciati come “fallimento”, dimenticando che […]

Le note di Beethoven su Lago, Stresa Festival ci sarà

Le note di Beethoven su Lago, Stresa Festival ci sarà

Il Festival di Stresa Edizione 2020 si farà. Con tutte le precauzioni previste dalla normativa per la tutela della salute del pubblico e degli artisti invitati. L’associazione Settimane Musicali di Stresa ha voluto impegnarsi per dare un messaggio di positività e di speranza alla città di Stresa, al proprio pubblico e tutti quanti lavorano per […]

Andiamo, è tempo di migrare: via alla transumanza

Andiamo, è tempo di migrare: via alla transumanza

Dopo i lunghi mesi dell’emergenza sanitaria, il festoso concerto dei campanacci che accompagna la salita ai pascoli delle mandrie è un rintocco di speranza che scandisce la ripartenza di un po’ tutte le attività. Sono i giorni dell’alpeggio, che come vuole la tradizione ha il suo culmine con la festa di San Giovanni il 24 […]

Auricchio, “re del Provolone” nuovo presidente del Consorzio Gorgonzola

Auricchio, “re del Provolone” nuovo presidente del Consorzio Gorgonzola

Svolta storica alla guida del Consorzio di tutela del formaggio gorgonzola. Il Consiglio d’amministrazione, riunito a Novara, ha eletto Antonio Auricchio di Cremona alla presidenza: carica che per 12 anni era stata ricoperta dal novarese Renato Invernizzi, eletto per tre mandati consecutivi. “Con molta emozione ricevo questa importantissima carica – queste le prime parole di […]

Bomba d’acqua e grandine sui colli dell’uva fragola

Bomba d’acqua e grandine sui colli dell’uva fragola

Una bomba d’acqua e grandine. In pochi minuti si è scatenato l’inferno, con gravi danni alle coltivazioni e ai vigneti. Siamo a Suno, provincia di Novara. Pochi giorni prima una tromba d’aria aveva investito Trecate, con danni fortunatamente limitati nonostante si trattasse di un evento impressionante. Poi è toccato alla zona di Suno, allagando in […]

“Esenzione di dazio per il nostro riso in Gran Bretagna”

“Esenzione di dazio per il nostro riso in Gran Bretagna”

L’Airi (Associazione industrie risiere italiane) ha definito una propria posizione rispetto ai negoziati in corso sulla Brexit. Il presidente Mario Francese riassume così i punti principali, a cominciare da alcune condizioni inderogabili: “Prima di tutto: l mantenimento di questo mercato di sbocco per il riso italiano è indispensabile per evitare una crisi di settore. Affinché […]

Brusone, la sfida della ricerca per una risicoltura sostenibile

Brusone, la sfida della ricerca per una risicoltura sostenibile

di Marinella Rodolfi * La continuità ormai ultradecennale del monitoraggio territoriale del brusone in Piemonte è testimonianza della centralità della filiera risicola regionale, esempio fra i più interessanti di positivo mix tra tradizione, innovazione e sostenibilità. Il progetto finalizzato al contenimento della più pericolosa malattia fungina del riso nel corso degli anni ha, da un […]

Cinquemila mascherine ai lavoratori dei campi

Cinquemila mascherine ai lavoratori dei campi

Il Comitato di Gestione del Cimiav Ente bilaterale agricolo di Novara e Vco ha deliberato l’acquisto di 5000 mascherine, 400 flaconi di igienizzante mani e 400 flaconi di igienizzante superfici destinati ai dipendenti e alle aziende agricole delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Da martedì 16 giugno tutte le aziende interessate potranno ritirare il […]