Coldiretti interviene contro la decisione delle autorità cinesi di bloccare le esportazioni di care suina italiana. “Un blocco grave, con il pretesto dei rischi per il contagio da Covid a pochi giorni dalla firma dell’accordo sugli investimenti tra Cina e Unione Europea giustificato dall’obiettivo di favorire un maggiore accesso al mercato secondo lo stesso presidente […]
Settima edizione del Censimento generale dell’Agricoltura. Una fotografia del settore agricolo d’Italia che parte il 7 gennaio e terminerà il 30 giugno. E’ l’ultimo a cadenza decennale, dopodiché – in linea con tutti gli altri Stati dell’Ue – diventerà permanente e sarà annuale. Sono chiamate a partecipare tutte le aziende agricole d’Italia (circa 1,7 milioni […]
L’agricoltura piemontese è preoccupata per la decisione, approvata dai Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, che elenca le aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti nucleari. La provincia di Alessandria è fortemente coinvolta nel progetto con oltre mille ettari ipotizzati per la costruzione delle strutture, insieme alla provincia di Torino. Il presidente […]
Chiede più velocità Confagricoltura nell’assegnazione delle risorse stanziate da Bruxelles per le aziende agricole piemontesi. Al 31 dicembre 2020 il Piemonte si posiziona al 60,34% dell’avanzamento della spesa, “a fronte dell’impegno pressoché totale delle risorse. Questo significa – commenta il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico Allasia (foto) – che il sistema di pianificazione, gestione dei […]
Il “sistema cibo” del Piemonte sarà al centro del nuovo corso che l’assessore all’Agricoltura della Regione, Marco Protopapa, ha annunciato per il 2021. “Il comparto legato al cibo – sottolinea – rappresenta la punta più elevata, più diffusa e radicata nella cultura del Piemonte: vini, tartufi, carne, frutta, nocciole, riso, sono solo alcuni esempi di […]
Non è stato semplice per un organismo come “La Strada del riso vercellese” muoversi nel 2020, consegnato in larga parte al confinamento a causa dell’emergenza sanitaria. Eppure non ha chiuso i battenti e nell’assemblea di fine anno il presidente Massimo Biloni ha tracciato le linee salienti di un bilancio positivo, con una proiezione al 2021. […]
“Rimettiamoci in cammino”. Così s’intitola il calendario 2021 realizzato dal Ministero Politiche Agricole con la Direzione generale economia montana e foreste, il Dipartimento politiche europee e sviluppo rurale, i Servizi ecosistemici e biodiversità. E’ anche il titolo del concorso fotografico 2020 dedicato agli alberi monumentali d’Italia. Le immagini delle opere vincitrici sono state riprodotte, appunto […]
Trionfo del gorgonzola, durante le festività natalizie e per iniziare l’anno nuovo. Grazie alle proprietà, l’erborinato diventa uno degli alimenti più apprezzati anche da chi segue le diete e ha problemi di compatibilità alimentari. Ad esempio il lattosio: in Italia le persone che soffrono di intolleranza rappresentano circa il 50 % della popolazione e questa […]
E’ una squadra di Vip quella che D.it di Repubblica ha intervistato chiedendo loro 100 idee per l’Italia. La testata online del gruppo Gedi ha puntato su eccellenze del calibro di Emma Bonino, Giorgio Armani, Ilaria Cucchi, Massimo Cacciari, Michele Laforgia. “Come dire? Le migliori menti dell’Italia pe l’Italia, di ogni generazione e di ogni […]
di Franco Filipetto ll Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito trentasei onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute. Mattarella ha individuato, tra i tanti […]