Minoia: “C’è il riso da sushi nel nostro futuro”

Minoia: “C’è il riso da sushi nel nostro futuro”

di Gianfranco Quaglia C’è il sushi nel futuro prossimo già presente di Sa.Pi.Se. La cooperativa sementiera sardo-piemontese leader nella ricerca e nella sperimentazione in campo, nota per aver costituito il riso Venere a pericarpo nero (il primo in Italia al quale è seguito Artemide) e altre linee produttive di primo piano, guarda alle nuove tendenze […]

Il bilancio di Banco Bpm

Il bilancio di Banco Bpm

L’Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci di Banco BPM S.p.A., cui hanno partecipato circa 1.800 soci esclusivamente tramite Computershare S.p.A., ha approvato a larga maggioranza il bilancio 2020. «Banco BPM, con l’assemblea di oggi, – ha dichiarato il presidente Massimo Tononi – chiude un esercizio di straordinaria complessità dati i vincoli che l’emergenza sanitaria ha […]

Est Sesia lancia l’allarme: acqua insufficiente per i campi

Est Sesia lancia l’allarme: acqua insufficiente per i campi

Siccità, clima rigido di inizio aprile, livelli di fiumi e Lago Maggiore inferiori rispetto alla media stagionale. Questo mix sfavorevole sta mettendo in crisi il sistema irriguo finalizzato a dissetare l’agricoltura. In una fase acuta di fabbisogno perché siamo nel periodo di sommersione delle risaie. Insomma, il “mare a quadretti” è a rischio e l’Associazione […]

Emergenza cinghiali in Piemonte: appelli di Confagricoltura e Coldiretti

Emergenza cinghiali in Piemonte: appelli di Confagricoltura e Coldiretti

Cinquemila episodi di danni alle coltivazioni, 1100 incidenti stradali. Due cifre che ci restituiscono il quadro degli attacchi sempre più massicci dei cinghiali in Piemonte. E’ allarme rosso, una situazione sempre più pesante, che provoca frustrazione ed esasperazione tra gli agricoltori che vedono i loro raccolti distrutti, con scarse possibilità di ottenere un risarcimento dei […]

Non c’è intesa sulla ripartizione dei fondi alle Regioni

Non c’è intesa sulla ripartizione dei fondi alle Regioni

Non c’è intesa in Conferenza Stato-Regioni sulla ripartizione dei fondi europei Feasr assegnati all’Italia per la programmazione futura del Psr (Programma di sviluppo rurale). A questo proposito l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa commenta: “Nonostante i solleciti per il riparto dei fondi Feasr alle Regioni in tempi brevi apprendo della mancata intesa […]

Altolà al riso birmano deciso dall’Unione Europea

Altolà al riso birmano deciso dall’Unione Europea

Bruxelles è intervenuta contro i responsabili del golpe in atto in Myanmar e a difesa dl riso italiano. Un messaggio forte, atteso da tempo. Il Consiglio dei ministri ha sanzionato 10 individui e due entità economiche che appartengono all’esercito birmano, la Myanmar Economic Holding Ltd e la Myanmar Economic Corporation (MEC). Queste due organizzazioni, secondo […]

Emergenza api per il gelo, rischiano di morire di fame

Emergenza api per il gelo, rischiano di morire di fame

Sfiorano i 14 milioni di euro i danni causati dalle improvvise gelate di aprile al settore apistico in Piemonte. Si aggiungono a quelli conseguenti alla disastrosa alluvione della notte fra il 2 e il 3 ottobre dello scorso anno. Le api rischiano anche di morire di fame. Fortemente compromessi i raccolti dei mieli di acacia […]

Contributi ai Comuni che ospitano i lavoratori stagionali

Contributi ai Comuni che ospitano i lavoratori stagionali

Per il 2021 Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi di Comuni del Piemonte potranno contare su una dotazione finanziaria complessiva di 125 mila euro che la Regione assegna per la sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali non fissi che operano nelle aziende agricole. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo […]

Riso made in Italy, c’è il via libera dalla Cina

Riso made in Italy, c’è il via libera dalla Cina

di Gianfranco Quaglia Per il riso italiano adesso la Cina è più vicina. E non è soltanto un gioco di parole o il titolo del libro di Enrico Emanuelli o del film di Bellocchio. Finalmente, dopo anni di approcci e trattative, è stato concluso il negoziato per l’esportazione di riso italiano nel paese asiatico. L’ambasciata […]

Il gelo sui vigneti del Piemonte: 18 milioni di danni

Il gelo sui vigneti del Piemonte: 18 milioni di danni

Diciotto milioni di euro. Questo il danno stimato nei vigneti dopo l’improvvisa gelata che nella notte tra il 7 e l’8 aprile ha fatto scendere in Piemonte i termometri a minime di 8,5° sottozero nella pianura del Po, in particolare nelle aree del Saluzzese e del Saviglianese in provincia di Cuneo. Lo rilevano i tecnici […]