E’ scaduto il 5 luglio il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni tecniche alla Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi che verrà realizzato su una superficie 150 ettari di terreno accorpati, vale a dire 1 milione e 500mila metri quadrati di terreno, corrispondenti a 210 […]
Grido d’allarme e appello per l’apicoltura. La Commissione politiche agricole ha condiviso la necessità di richiedere al Ministero un intervento straordinario a sostegno del comparto apistico a livello nazionale. Per quanto riguarda il Piemonte “la richiesta di questo intervento straordinario si rende assolutamente necessario per l’andamento del comparto apistico regionale che ha subito forti perdite […]
Gorgonzola dolce e piccante, taleggio, tome, erborinati di capra. Ancora: mozzarella fiordilatte a latte crudo: quest’ultimo altra eccellenza che entra a far parte della famiglia della Latteria sociale di Cameri. Il presidente Fiorenzo Rossino e il direttore Gianpiero Mellone si sono affidati a un casaro pugliese che lo prepara nel suo piccolo caseificio artigianale esclusivamente […]
di Franco Filipetto E’ stata ricordata con un aiuola fiorita Giulia Maria Crespi, fondatrice e sino allo scorso anno presidente del Fondo per l’Ambiente Italiano. Era deceduta il 19 luglio 2020 all’età di 97 anni. Con un cerimonia all’aperto l’ha celebrata l’Istituto […]
Invariato il nono bollettino relativo al monitoraggio degli attacchi di brusono in risaia. Come l’ottavo bollettino il rischio medio-basso di insorgenza viene segnalato in due postazioni: a Trino Vercellese) e Nibbia (Novara). Il progetto di monitoraggio coordinato da Ente Nazionale Risi, in collaborazione con Fan (Fondazione agraria novarese), Regione Piemonte, Province di Novara e Vercelli, è […]
In asciutta o per sommersione? Interrogativo e dibattito sono aperti. Il tema, ovviamente, riguarda la risaia. Il metodo tradizionale viene progressivamente soppiantato da quello a file interrate o, appunto, in asciutta. Sul tema si discute da tempo. Al Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi si è svolto il Farm Field Day del progetto RISWAGEST, […]
Si è concluso, con la seconda parte, il quarto Forum sul settore del riso europeo, che ha coinvolto gli otto paesi produttori. Al termine èstato presentato il documento, condiviso dalla filiera risicola il 24 giugno, al gabinetto del Commissario UE all’Agricoltura Wojciechowski e ai funzionari della DG Trade e DG Taxud. I rappresentanti della Commissione […]
di Franco Filipetto E’ deceduto a 91 Tino Manni, figura nota in tutto il Novarese e non solo.Parrucchiere con attività a Stresa, ha fatto parte come rappresentante anche dell’associazione di categoria. Ma era conosciuto in particolare per essere stato il fondatore del “Raduno degli Spazzacamini”, con un grande convegno promosso sul Vergante. Erano intervenuti l’allora […]
La giuria dell’International Taste Institute, composta da alcuni dei migliori chef e sommelier del mondo, ha assegnato il Superior Taste Award 2021 a 2.218 prodotti tra cibo e bevande. A ricevere il prestigioso riconoscimento sono stati molte eccellenze italiane. Il 2021 ha mostrato un aumento del 45% nel numero di prodotti sottoposti alla valutazione del […]
Connubio risaia novarese-Torino sotto la Mole nel mese di luglio. Alla Bacalhau Osteria di Corso Reina Margherita 22 va in scena la rassegna delle eccellenze piemontesi. E luglio è il momento del riso, anzi di Riso Testa della tenuta Grampa di San Pietro Mosezzo (Novara). Tutti i giovedì (1, 8, 15, 22 e 29), dalle […]