Euricom, il colosso italiano della trasformazione del riso, conquista attraverso Curtiriso il marchio Flora (Colussi). Un’operazione che rafforza la leadership del gruppo presieduto da Francesco Sempio, amministratore delegato Mario Francese (foto), che è anche presidente di Airi, associazione industrie risiere italiane, con un giro d’affari di 660 milioni nel 2020: 22 pe cento riferiti al […]
La Regione Piemonte ha assegnato 9,2 milioni di euro al comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi terzi. Con una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro, prevista dal Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo, l’assessorato all’Agricoltura ha aperto il bando […]
Consorzi Agrari d’Italia (CAI), Nexi, la PayTech italiana, e Banco BPM hanno sottoscritto un accordo per l’emissione di una carta di credito Nexi Corporate dedicata alle aziende Associate CAI. L’accordo è stato firmato nella sede romana di Banco BPM dall’Amministratore Delegato di CAI Gianluca Lelli, Alessandro Orlandi Executive Partnership Manager e Alberto Panariello Responsabile Cards […]
Parte «Una polizza, un albero», la campagna di sensibilizzazione ambientale di Vera Financial, società del Gruppo Cattolica Assicurazioni, e Banco BPM, che contribuirà a ripopolare alcuni dei boschi distrutti in seguito alla tempesta Vaia, che ha colpito il Trentino il 29 ottobre 2018. La campagna «Una polizza, un albero» si inserisce all’interno di un percorso […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo, ha disposto una dotazione finanziaria di 28 milioni di euro per l’attivazione del bando 2021 relativo alla misura 4.1.1. del Programma di sviluppo rurale, finalizzato al miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità delle aziende agricole piemontesi. Il bando, che verrà pubblicato sul sito […]
di Gianfranco Quaglia L’Ente Nazionale Risi fa scuola da 90 anni. E non è soltanto un modo di dire. Fondato nel 1931, ha accompagnato la storia della risicoltura italiana guidando un percorso che ha portato il settore a essere leader in Europa, per eccellenza, varietà, ricerca, superficie e produzione. E si è affermato come ente […]
di Fabrizio Filiberti Macchine agricole e sicurezza, allo studio modifiche Il tema della revisione delle macchine agricole è tornato alla ribalta dopo l’incontro con il ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili di fine luglio, anche in considerazione del fatto che è scaduto il termine per l’effettuazione della revisione delle macchine agricole e operatrici immatricolare entro […]
Da Copenaghen alla tenuta Aranuova di Vercelli, dove domenica 3 ottobre, alle 17, si svolgerà una “merenda sinoira”. Protagonista La Strada del Riso Vercellese, presieduta da Massimo Biloni. Nella capitale danese si è svolto un tour gastronomico. La prima serata si è svolta al San Giorgio premiato tra i migliori ristoranti italiani a Copenaghen dalla […]
La consacrazione per il Razza 77, riso riscoperto nella Bassa novarese, è vicina. Lo ha confermato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, durante la visita che ha compiuto a Fontaneto d’Agogna, patria della cipolla bionda. Gli agricoltori di Tornaco (in testa Domenico Bernascone) e Nai Oleari, e di Vespolate, con Fabrizio Rizzotti, stanno per coronare […]
Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione nel campo agro-ambientale dell’Università di Torino, torna a riaprire le proprie strutture per raccontare le ricerche portate avanti negli ultimi due anni. SERVIZIO di Gianfranco Quaglia in ANALISI