Lino Abele, un grande amore per le tradizioni e la terra

Lino Abele, un grande amore per le tradizioni e la terra

Era un alfiere delle tradizioni culturali e dialettali del suo territorio. E anche un promotore dei valori che la terra offriva: i cibi poveri ma ricchi di storia, le campagne scrigno di tesori come le erbe da riscoprire. Organizzava corsi proprio sull’utilizzo delle erbe e stupiva i più giovani per la sua competenza. Se ne […]

Lotta al nematode galligeno, killer del riso

Lotta al nematode galligeno, killer del riso

Il nematode galligeno, è un parassita che mina le coltivazioni di riso, soprattutto in Piemonte. Si è diffuso da qualche anno e sta causando danni alle aziende, riducendo le produzioni. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha approvato la delibera che assegna una dotazione finanziaria complessiva di 210 mila euro […]

I problemi della risicoltura approdano alla Camera

I problemi della risicoltura approdano alla Camera

Il presidente e il direttore generale dell’Ente sono stati auditi dalla Commissione agricoltura della Camera dei Deputati sulle conclusioni del quarto Forum sul settore del riso dell’UE. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati  tutti i punti contenuti nel documento redatto dalla filiera risicola europea, con particolare attenzione ai temi della clausola di salvaguardia e della […]

Il “feeling” è una questione di cipolla

Il “feeling” è una questione di cipolla

Dalle Colline Novaresi a Chieti, per giungere ad Acquaviva delle Fonti (BA), un tour che attraversa l’Italia all’insegna della tutela della biodiversità e delle tradizioni locali. Protagonisti assoluti sono tre presìdi Slow Food: la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto (Novara), la Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri e la Cipolla Rossa di Acquaviva, […]

Brusone: livello tre, il più alto, in tutte le sei postazioni

Brusone: livello tre, il più alto, in tutte le sei postazioni

E’ un 3 secco in tutte le sei postazioni di monitoraggio del “brusone”, il patogeno che attacca il riso. Da anni non accadeva. Le condizioni meteo di un’estate umida e semitropicale favoriscono l’insorgenza della pyricularia, e il rischio è altissimo. Le spore si stanno diffondendo nell’aria. Come dire: allarme rosso per tutti i risicoltori del […]

Guerra alla popillia: il Piemonte schiera trappole e social

Guerra alla popillia: il Piemonte schiera trappole e social

Ormai è guerra senza quartiere alla popillia japonica, l’insetto che devasta coltivazioni, ma anche orti e giardini privati. Il Piemonte , regione fortemente colpita, ha messo in campo mezzi di cattura e contenimento, centri di monitoraggio, una campagna che fa uso di ogni strumento tecnologico, compresi i social. In particolare il settore fitosanitario e servizi […]

Nasce la bresaola made in Piemonte

Nasce la bresaola made in Piemonte

La bresaola, uno dei prodotti tipici dell’agroalimentare italiano, apprezzata e conosciuta nel mondo, non sarà soltanto made in Valtellina, dove ha conquistato il riconoscimento Igp (indicazione geografica protetta). Con un accordo firmato tra Coldiretti Piemonte e Rigamonti, uno dei salumifici valtellinesi più celebri, aderenti a Filiera Italia, nasce infatti la bresaola made in Piemonte. Un […]

Apicoltura Piemonte, le nuove linee guida

Apicoltura Piemonte, le nuove linee guida

Nuovo regolamento per l’apicoltura piemontese. E’ stato approvato dalla Regione Piemonte, a seguito del parere favorevole espresso dalla terza Commissione del Consiglio regionale del Piemonte e nei mesi scorsi dal Consiglio delle autonomie locali (Cal). La norma stabilisce i criteri per individuare i soggetti produttori apistici, gli apicoltori amatoriali o per autoconsumo; le linee guida per la pratica del nomadismo considerando le […]

Reti antigrandine in Piemonte: la Regione stanzia tre milioni

Reti antigrandine in Piemonte: la Regione stanzia tre milioni

La Regione Piemonte interviene per prevenire i danni da grandine. E’ stato aperto il bando a sostegno degli agricoltori piemontesi tramite l’impiego di impianti di protezione con reti antigrandine. La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro sull’azione 1 della misura 5.1.2 del Programma di sviluppo rurale per l’anno 2021. L’attivazione del bando da […]

Piemonte la regione più “green”, Cuneo la più virtuosa

Piemonte la regione più “green”, Cuneo la più virtuosa

Piemonte regione italiana più “verde”. E la provincia di Cuneo prima per “Spighe Verdi”. Sono infatti sette i comuni della Granda che hanno ricevuto il riconoscimento della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo la Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di […]