Sport e gorgonzola, un alleato prezioso e gustoso

Sport e gorgonzola, un alleato prezioso e gustoso

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata dello Sport e il 7 quello della Salute. Sono due momenti significativi che il Consorzio di tutela del formaggio Gorgonzola, con sede a Novara, ha scelto per ricordare due principi fondamentali: attività fisica abbinata a un’alimentazione sana, varia e equilibrata, che non vanifichi gli […]

“Trote fario e iridea, via il divieto”

“Trote fario e iridea, via il divieto”

L’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, Marco Protopapa, ha richiesto al Ministero dell’Ambiente una deroga temporanea al divieto di immissione nelle acque superficiali piemontesi delle specie Salmo trua (trota fario ceppo atlantico) e Oncorhynchus mykiss (trota iridea). La Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) ha segnalato che l’ eventuale mancata […]

Scudo anti-popillia, aiuti agli agricoltori piemontesi

Scudo anti-popillia, aiuti agli agricoltori piemontesi

Una dotazione finanziaria di 387 mila euro per contrastare la Popillia Japonica in Piemonte. Dal 1° aprile le aziende possono partecipare al bando regionale della misura 5.1.1. del Psr Piemonte 2014-2020 “Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico”, per richiedere contributi per l’acquisto di reti anti insetto e dispositivi analoghi. Sono finalizzati a […]

Francese confermato (quarta volta) alla guida delle industrie risiere

Francese  confermato (quarta volta) alla guida delle industrie risiere

Quarto mandato consecutivo alla presidenza di Airi (Associazione industrie risiere italiane) pe Mario Francese. Questa la decisione dell’assemblea dei soci che lo ha rieletto e ha anche confermato alla vicepresidenza Giovanni Vignola, titolare dell’omonima riseria di Balzola (Alessandria) e mantenuto inalterata la composizione del consiglio uscente (Marco Invernizzi, Riccardo Preve, Valentina Scotti, Nicola Viazzo, Stefano […]

Rosso fuoco, anzi “green”

Rosso fuoco, anzi “green”

Si chiama Bosco degli Altri. Nasce a Torino, è intitolato a Lia Varesio, donna torinese che ha passato la vita ad occuparsi del prossimo, fondatrice dell’associazione Bartolomeo & C., oggi punto di riferimento della solidarietà cittadina. Il bosco è anche un esempio di presenza “green”. CONTINUA LA LETTURA IN ANALISI

Una Via Crucis tra i fiori, la narrazione di Romagnano

Una Via Crucis tra i fiori, la narrazione di Romagnano

Una Via Crucis tra i fiori. E’ l’alternativa alla rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano Sesia (Novara), secolare e storica espressione di teatro popolare, che quest’anno – causa emergenza pandemica – non potrà svolgersi dal vivo così come avveniva con i quadri della Via Crucis rappresentati e recitati nei vari punti della cittadina. Consapevoli che […]

Giansanti: l’Ue blocchi subito il riso dal Myanmar

Giansanti: l’Ue blocchi subito il riso dal Myanmar

Gli Stati Uniti hanno sospeso con effetto immediato tutte le intese commerciali in vigore con il Myanmar. L’Unione Europea non l’ha ancora fatto. E’ questo il senso dell’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, che sollecite l’UE ad agire immediatamente, come è avvenuto negli Usa. “L’Unione europea dovrebbe assumere una decisione analoga a quella presa […]

Arrivano i ristori per i danni da lupi e orsi

Arrivano i ristori per i danni da lupi e orsi

Saranno rimborsi diretti per gli agricoltori che hanno subito danni al bestiame causati dai luopi. Lo ha stabilito La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, con una dotazione finanziaria di 300 mila euro per il 2021: serviranno al risarcimento e a sostenere i costi sostenuti per recinzioni e elettrificazioni. Il programma […]

Giovani e misure agroambientali al centro del Psr Piemonte

Giovani e misure agroambientali al centro del Psr Piemonte

Giovani e misure agroambientali al centro dei prossimi interventi nell’ambito del Psr (Programma di sviluppo rurale) della Regione Piemonte, al lavoro epr programmare i due anni di transizione dal Psr 2014-2020. Sono le linee guida emerse dal Tavolo verde convocato dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa con la partecipazione delle organizzazioni agricole per confrontarsi […]