Difesa integrata sulle colline novaresi

Difesa integrata sulle colline novaresi

“Trentacinque anni di attività di integrata nei vigneti delle colline novaresi. Un valore aggiunto al territorio”. E’ il tema del convegno che si svolge martedì 7 settembre, alle 14,30, nell’ambito della giornata della viticoltura, a Maggiora (Novara), nel salone parrocchiale. Interventi di Stefano Vercelloni, vicepresidente Associazione Nazionale Città del Vino; Giuseppe Carlo Lozzia, docente dell’Università […]

Il Parco del Gusto dell’Alto Piemonte

Il Parco del Gusto dell’Alto Piemonte

Torna nel weekend (sabato 4 e domenica 5 settembre) nel contesto della 72esima edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero (Novara), il Parco del Gusto, il tradizionale mercato dei produttori locali dell’Alto Piemonte, giunto alla terza edizione. Nel parco verde di Villa Marazza una quarantina di piccoli produttori pronti a proporre in vendita e raccontare le […]

Il “Venere” spicca il volo e con Scotti punta all’estero

Il “Venere” spicca il volo e con Scotti punta all’estero

Con lo slogan “Venere ha debuttato a Cibus” Riso Scotti ha presentato ufficialmente alla fiera di Parma l’accordo di filiera e di esclusiva mondiale siglato con Sapise (Sardo.Piemontese.Sapise.) che detiene la proprietà del marchio Venere. Il cereale made in Italy, chicco nero, ora punta ai mercati internazionali. Alla presentazione sono intervenuti Dario Scotti, Elisabetta Falchi […]

Andar per risi, con un occhio a Bruxelles (photogallery)

Andar per risi, con un occhio a Bruxelles (photogallery)

Alla cascina Motta di Paola Battioli, nel Comune di San Pietro Mosezzo (Novara),  si è conclusa con il consueto convegno la visita guidata ai campi sperimentali di riso. Un viaggio che coinvolge agricoltori, tecnici, amministratori e rappresentanti delle istituzioni, in attesa dell’inizio delle operazioni di raccolta. E’ il momento che precede la conclusione dell’annata e […]

Il Piemonte si promuove ai grandi eventi. Stanziati 1,4 milioni

Il Piemonte si promuove ai grandi eventi. Stanziati 1,4 milioni

Nuove risorse dalla Regione Piemonte per promuovere i prodotti piemontesi ai grandi eventi attraverso l’apertura del bando pubblicato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo. Con una dotazione finanziaria complessiva di 1,4 milioni di euro, il bando, attivato sulla misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale, sostiene le associazioni e organizzazioni di produttori piemontesi per la promozione […]

Pomeriggio con Enea e i Risikultori (photogallery)

Pomeriggio con Enea e i Risikultori (photogallery)

Nuove varietà di riso, incontro di risicoltori, prospettive di mercato e confronto sulle tecniche di coltivazione. Alla cascina Tomasina, tra Gravellona Lomellina e Vigevano (PV), un pomeriggio con visite guidate ai campi di riso sperimentali in fase di maturazione. A guidare il gruppo la famiglia Fedeli e Emiliano Artusi di Cerano, fondatore di “Risikultori”. IL […]

Nella capitale del peperone la fiera è anti-spreco

Nella capitale del peperone la fiera è anti-spreco

Settantaduesima fiera nazionale del peperone a Carmagnola (Torino). In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, con degustazioni, workshop, show cooking, cene a […]

Torna Cibus, riparte l’agroalimentare

Torna Cibus, riparte l’agroalimentare

Si riparte. E Cibus, che torna martedì 31 agosto, sarà la prima grande fiera internazionale a riaprire, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare. Slittata dal 2020, causa pandemia, servirà al settore agroalimentare per proporre i nuovi prodotti sui mercati nazionale ed estero, per avvantaggiarsi della ripresa economica, beneficiando anche della spinta del Recovery Plan. […]

Viaggio in risaia, anteprima del prodotto che verrà

Viaggio in risaia, anteprima del prodotto che verrà

Giovedì 2 settembre torna la giornata della risicoltura novarese. Sarà la 33.a visita guidata alle tecniche agronomiche sperimentali e alle prove varietali, organizzata da Ente Nazionale Risi con l’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Novara-Vco, in collaborazione con la Provincia di Novara, altri enti del settore e le organizzazioni agricole. Con un itinerario che […]

Vendemmia turistica, cultura del territorio fra le vigne

Vendemmia turistica, cultura del territorio fra le vigne

Il progetto pilota è stato lanciato lo scorso settembre dal Comune di Alba (Cuneo), attraverso un protocollo d’intesa con le principali associazioni agricole, l’Ispettorato del Lavoro e lo Spresal, servizio di prevenzione e sicurezza – e che adesso arriva sul tavolo dei sindaci di 460 Comuni italiani a vocazione vitivinicola ed enoturistica, da Barolo – Città […]