Piemonte-Roma, guerra dell’acqua sul deflusso ecologico

Piemonte-Roma, guerra dell’acqua sul deflusso ecologico

E’ guerra dell’acqua in Piemonte per lo “scontro” sul deflusso ecologico. Il Governo ha impugnato la legge regionale che ne aveva posticipato l’applicazione e introdotto deroghe più ampie a favore dell’agricoltura. Roma contesta la costituzionalità della legge, che differiva l’attuazione del deflusso ecologico al 31 dicembre 2026 e permetteva di prelevare fino al 70% della portata […]

A caccia del riso da sakè made in Italy

A caccia del riso da sakè made in Italy

Dal Giappone e dal Regno Unito per conoscere e apprezzare il riso da sakè che nasce e cresce in Italia. Siamo a Montarsello, frazione di Nibbiola (NO), dove nella stazione sperimentale Ires (Italian Rice Experiment Station” Massimo Biloni, ricercatore e presidente della Strada del riso piemontese di qualità, ha messo a unto nuove linee produttive: […]

Il “Taglio del gorgonzola” è virale: 42 milioni di visualizzazioni

Il “Taglio del gorgonzola” è virale: 42 milioni di visualizzazioni

Oltre 40 milioni di visualizzazioni (42 per l’esattezza), 307.000 “mi piace”, 5.367 commenti. Numeri da star, da far invidia anche a celebrità affermate. Il post su Instagram sta facendo il giro del mondo, non solo quello dei gourmet. Soggetto: il “taglio della forma” del gorgonzola Dop. Luogo: la Latteria Sociale di Cameri (Novara), che ha […]

Risò, gli occhi del mondo sulla capitale del riso

Risò, gli occhi del mondo sulla capitale del riso

Mostre, arte e territorio; produttori, innovazione, convegni, area food. Ancora: tour guidati e ristorante gourmet. Il tutto in una parola: Risò. E’ l’evento che coinvolgerà Vercelli, capitale del riso italiano ed europeo, dal 12 al 14 settembre. Una “tre giorni” che richiama non solo il pubblico, ma istituzioni, operatori, ricercatori da tutto il mondo. S’incomincia […]

Eu-Rice, l’Europa del riso si confronta (senza ucraini e russi)

Eu-Rice, l’Europa del riso si confronta (senza ucraini e russi)

Mancavano soltanto ricercatori ucraini e russi al convegno di “Eu-Rice, Research Network”, una due giorni che si è svolta in parte nel campus universitario di Grugliasco (TO) e in parte al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi a Castello d’Agogna (PV). Il professor Aldo Ferrero di Torino, che ha coordinato l’iniziativa, li avrebbe voluti, ma […]

La giornata della risicoltura

La giornata della risicoltura

Giornata della risicoltura novarese, 37.a edizione, alla cascina Motta di San Pietro Mosezzo (NO). Verifica di un’annata che raggiunge il suo culmine, con il taglio del riso. Si parla di situazione del settore e sue prospettive. All’incontro, coordinato da Antonio Pogliani e Gianfranco Quaglia (direttore di Agromagazine), sono intervenuti tra gli altri Leopoldo Cicogna Mozzoni, […]

Su quelle colline la lotta è integrata da 39 anni

Su quelle colline la lotta è integrata da 39 anni

Sovrapproduzione, dazi, campagne demonizzatrici, consumi in calo. Su questi elementi si gioca la vendemmia 2025, già in atto o alle porte. Ma ci sono anche aspetti positivi e incoraggianti: come la qualità, definita buona-ottima. Oppure la lotta integrata nei vigneti delle coline novaresi, un valore aggiunto che rappresenta 39 anni di attività di difesa con […]

Chicca, Alessia e Marco: avventura in risaia con un corto

Chicca, Alessia e Marco: avventura in risaia con un corto

Un cortometraggio per far scoprire ai ragazzi e alle scuole il mondo del riso. Si tratta di “Rice Kids – Vivi l’avventura del riso italiano” voluto dall’Ente Nazionale Risi. Scritto e diretto dal regista vercellese Matteo Bellizzi ed Elena Beatrice, sarà presentato in anteprima assoluta venerdì 12 settembre, all’interno dello stand dell’Ente Nazionale Risi al […]

Eu-Rice, summit internazionale sul riso

Eu-Rice, summit internazionale sul riso

Novanta ricercatori da tutta Europa, dalla Svizzera e anche dalla Cina si confrontano sul pianeta riso. Si intitola “Eu-Rice, Research Network” il convegno di due giorni che si svolge il 4 e 5 settembre al Campus di Grugliasco dell’Università di Torino e al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV). Fra i […]