Con 2.200 cavalli di 60 razze, 700 aziende da 25 Paesi e 35 associazioni allevatoriali, la 127ª Fieracavalli trasforma Veronafiere in una piattaforma internazionale per una filiera che in Italia vale oltre 3 miliardi di euro e 100mila posti di lavoro.. La fiera quest’anno si presenta con un layout completamente rinnovato, pensato per un percorso ancora più intuitivo e interattivo, grazie anche al […]
Il titolo “Diario Amico 2025/2026” era tutto fuorché polemico. Ma quel diario, distribuito in oltre 7 mila copie nelle scuole del Verbano Cusio Ossola, ai confini con la Svizzera, dall’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – ambito territoriale del Vco), ha scatenato la bufera. Indignato il mondo agricolo, soprattutto quello degli allevatori. Alcuni passaggi, come […]
Intelligenza artificiale e produzioni animali”. Questo il titolo del convegno che il Lions Club Novara Host, presidente Marcello Gambaro, ha organizzato all’Istituto Salesiano San Lorenzo del capoluogo novarese, presentazione di Rinaldo Arginati. Con Giovanni Savoini, docente di alimentazione e nutrizione animale all’Università di Milano, anche nel ruolo di moderatore, sono intervenuti Rodrigo Miguex Nunez (professorre […]
Record di presenze ad Armeno per la sessantaseiesima edizione della razza Bruna Alpina, la 23.a edizione della razza Pezzata Rossa e la quinta della mostra Provinciale della Pezzata Rossa. Soddisfazione del sindaco Mara Lavarini e delle 10 aziende agricole presenti con circa 100 capi di bestiame e dei 50 espositori nelle bancarelle della Mostra Mercato. […]
La Commissione Europea ha deciso di togliere le restrizioni imposte per la pandemia di Peste Suina Africana nelle province di Lodi, Pavia, Novara e Alessandria, importanti distretti suinicoli dove lo scorso anno si erano verificati casi di contagio negli allevamenti di suini domestici costringendo all’eliminazione e distruzione di migliaia di capi sani per eradicare i possibili focolai di contagio. La decisione è stata presa […]
“Occorre rivedere urgentemente le norme introducendo reali elementi di semplificazione degli interventi strutturali e tecniche innovative di trattamento dei reflui zootecnici, per salvaguardare la continuità delle produzioni agricole piemontesi”. Così una nota di Confagricoltura Piemonte in merito al piano dell’aria approvato dalla Regione. Tra pochi mesi entreranno pienamente in vigore alcuni adempimenti inseriti nel Piano […]
A Oleggio (Novara), lungo la strada che conduce all’aeroporto di Malpensa, è stato inaugurato un nuovo centro di vendita di prodotti agroalimentari. Alle spalle di questa iniziativa c’è una storia di imprenditoria che arriva da lontano e parte da uno sciame di api salvato. Gianfranco Quaglia nell’Analisi
Susanna Tondina, vive a Corciago di Nebbiuno (Novara): con il fratello Paolo alleva mucche di razza Bruna alpina Svizzera e 50 capre meticce. Una scelta di vita in controtendenza. Appartiene a quella rara schiera di giovani che hanno deciso di proseguire l’attività di nonni e genitori. Le sue giornate, scandite dall’alba alla sera, le ha […]
Bruna e Pezzata Rossa italiana. Due razze pregiate, entrambe originarie della Svizzera, ma da tempo diventate eccellenza del patrimonio zootecnico Made in Italy. E gli allevamenti tradizionali che resistono a metà strada tra il Lago d’Orta e il Maggiore, sulle falde del Mottarone in provincia di Novara, rappresentano un esempio. Resistono, malgrado l’abbandono delle stalle, […]
Con il via libera del Ministero della Salute, la Regione Piemonte ha predisposto un nuovo piano vaccinale contro la Febbre Catarrale, più nota come Blue Tongue, che comprende anche la possibilità di rendere obbligatoria la vaccinazione dei capi ovini. Una svolta annunciata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi e dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni: «La Regione […]