Una giornata all’insegna della conoscenza del riso e dell’inclusione ha animato il centro Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità) di Vercelli, grazie all’iniziativa promossa da Michela Rossi e Chiara Raisaro, con il supporto dell’Ente Nazionale Risi. Protagonisti assoluti sono stati i ragazzi ospiti della struttura, che hanno avuto l’opportunità di compiere un vero […]
Tartufo bianco, riso piemontese, carne di fassona, Alta Langa e Barolo – i gioielli dell’enogastronomia piemontese – protagonisti all’Expo di Osaka, in Giappone. Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio: «Siamo convinti che le nostre eccellenze enogastronomiche possano rappresentare un motore economico sempre più importante per il nostro export su questi mercati che diventano ancora più strategici alla luce dei dazi che esistono […]
“Stati Generali del riso italiano” a Vigevano. Quattro giorni, dal 2 al 5 ottobre, dedicati al cereale più consumato al mondo. Per celebrare anche due anniversari storici: gli 80 anni della varietà Carnaroli (1945) e i 550 anni dall’inizio della risicoltura diffusa, con i 12 sacchi donati da Galeazzo Maria Sforza a Ercole d’Este. Organizza […]
Riportare la biodiversità nelle risaie, superare la logica della monocoltura, restituire alla terra e all’acqua la loro qualità, ridare dignità e senso al lavoro agricolo. Sono questi in sintesi gli obiettivi della neonata Rete Slow Rice, presentata a Novara (dove si è svolto l’evento ExpoRice & Gorgonzola), poi a Vigevano in occasione degli Stati generali del riso italiano. […]
di Gianfranco Quaglia Il riso europeo (soprattutto quello italiano) rischia di essere sacrificato nell’ambito di un negoziato riguardante le cosiddette “riammissioni” (accordi sui migranti), che prevedono di riammettere ai Paesi d’origine i cittadini transitati nell’UE, fermati in situazioni irregolari o che comunque non soddisfano i requisiti di ingresso o di soggiorno. Se ne discute in […]
Il riso italiano, alimento simbolo che sfama il mondo, protagonista alla House of Made in Italy alla Colombus Citizens Foundation nell’ambito della Quarta riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili, sulla promozione della salute e del benessere. In questa occasione Coldiretti e Filiera Italia hanno approfondito la […]
Miele e riso accomunati dallo stesso destino. Due prodotti simbolo dell’eccellenza italiana, ma anche della concorrenza straniera che bussa alle porte e penetra sui nostri mercati. Dall’Est e dalla Cina arrivano mieli similari (alcuni a base di zucchero puro) che nulla hanno da spartire con quelli Made in Italy; e dal Sudest asiatico sembra inarrestabile […]
Nei campi di Castello d’Agogna (Pavia), al Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi, è stato raccolto il frutto della prima sperimentazione italiana in campo di piante migliorate con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Nulla a che vedere con gli OGM: si tratta di un insieme di tecniche della biologia molecolare che permettono di […]
Open Day di Combi Mais, innovativo protocollo per la coltivazione del mais ideato da Mario Vigo.Il protocollo ha raggiunto le 17,6 tonnellate di granella di mais a ettaro, sano dal punto di vista delle micotossine e di eccellente qualità. All’0pen Day hanno partecipato Alessandro Beduschi, assessore all’agricoltura e sovranità alimentare della Regione Lombardia, Franco Lucente, […]
ExpoRice “Riso&Gorgonzola” è l’evento che per tre giorni ha richiamato migliaia di visitatori al Salone Borsa di Novara, dove riso e gorgonzola (i due prodotti d’eccellenza) sono stati protagonisti. Mosra-mercato, dibattiti, convegni, showcooking, e un fuorisalone con visite guidate. all’inaugurazione, con le massime autorità e istituzioni, sono intervenuti i presidenti di Ente Nazionale Risi (Natalia […]