L’anno che verrà, il 2025, sarà l’anno del riso italiano. Nei prossimi dodici mesi verranno festeggiati, con diversi eventi e iniziative, due importanti anniversari: 100 anni fa, a Vercelli, nella Stazione Sperimentale di Risicoltura e delle Colture Irrigue, il professor Giovanni Sampietro sperimentava e introduceva, per la prima volta in Italia e in Europa, la […]
“Riso e Risi”, questo il titolo dell’incontro che si è tenuto a Barengo (NO), secondo appuntamento di una serie dedicata all’agroalimentare e all’innovazione, nell’ambito di un ciclo di conferenze realizzato dall’amministrazione comunale, con il sindaco Fabio Maggeni. Un progetto varato insieme con la Provincia di Novara e l’Associazione dei dottori in scienze agrarie e forestali […]
“Mercato, innovazione, clima: strategie per il futuro del riso italiano”. Questo il titolo del convegno che si è svolto al Cent ro Ricerche Ente Nazionale Risi, organizzato da Airi (Associazione industrie risiere italiane) con il presidente Mario Francese. Interventi di ricercatori ed esperti del settore. SERVIZIO di Gianfranco Quaglia nell’ANALISI DELLA SETTIMANA
Fine annata con le imprenditrici della risaia, socie di “Donne & Riso”, protagoniste su più fronti, guidate dalla neo-presidente Federica Busso. Prima tappa, una giornata al Centro Ricerche di Ente Nazionale Risi, accolte dalla presidente Natalia Bobba. Con loro la presidente di Confagricoltura Donna Piemonte, Michela Marenco, la presidente di Donne & Riso. Via wathsapp […]
Risaia in asciutta o in sommersione? Interrogativo non ancora risolto ma sempre al centro del dibattito in risicoltura. Tenta di dare una risposta scientifica il progetto biennale da poco concluso, denominato “Risosost” (percorsi agronomici innovativi per una risicoltura sostenibile). I risultati sono stati illustrati in un convegno che si è svolto al Centro Ricerche di […]
Il riso italiano protagonista a Sofia, capitale della Bulgaria, il “paese delle rose” per antonomasia. Dove il cereale è coltivato su circa 12 mila ettari, e si pronuncia “oriz”. Uno scambio culturale nel contesto della nona Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Evento voluto dal Ministero degli Esteri, per promuovere la cultura e l’arte culinaria […]
Si chiama “Risò” e sarà l’evento internazionale dedicato al riso, che Vercelli ospiterà dall’11 al 14 settembre 2025. Il Festival internazionale del Riso il cui annuncio era stato anticipato a Siracusa a fine settembre in occasione del G7 dell’Agricoltura sarà l’appuntamento che fatto trasformerà la città piemontese in capitale mondiale del riso. È il risultato […]
Riso italiano protagonista in Bulgaria, dal 16 al 22 novembre. Ente Nazionale Risi sarà tra i protagonisti della nona Settimana della Cucina italiana nel mondo in programma a Sofia. Il tema portante della settimana sarà la “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, visto che la rassegna di quest’anno mira a presentare la […]
“Da Riso Amaro a riso 5.0: il cereale bianco spiegato ai giornalisti”. Con questo titolo “Il Risicoltore”, la testata di Ente Nazionale Risi diretta da Giuseppe Pozzi, nell’edizione di novembre dedica le due pagine centrali con un “reportage” all’incontro che si è tenuto a Novara, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e valido per […]
Immagini di in tempo che fu: ultimo atto della campagna risicola, che oggi si conclude negli essiccatoi. Ma negli anni Settanta, come dimostrano queste rarissime foto, parte dell’essiccazione era ancora affidata al lavoro manuale, per la selezione del riso da seme. Questa fotogallery ci viene proposta da Antonio Pogliani, punto di riferimento dell’agricoltura novarese, vicepresidente […]