“Piemonte is” o “Piemonteis”, un brand per spaccare nel mondo

“Piemonte is” o “Piemonteis”, un brand per spaccare nel mondo

“Piemonte Is-Eccellenza Piemonte” o “Piemonteis” (che in dialetto significa piemontese). Comunque sia è il nuovo brand promozionale “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, ideato dall’Assessorato al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte e destinato ad accompagnare le produzioni agroalimentari piemontesi di qualità. E’ stato presentato alle imprese, associazioni di categoria e […]

“I Papi e i contadini”, alle radici della Coldiretti

“I Papi e i contadini”, alle radici della Coldiretti

“I Papi e i contadini – La fede nelle campagne e le radici della Coldiretti”. E’ il titolo del quarto libro di Nunzio Primavera che analizza la storia della organizzazione agricola attraverso questa angolazione. Al Salone del Libro di Torino, dove il volume è stato presentato, l’autore ha dialogato con la presidente di Coldiretti Piemonte, Cristina Brizzolari, e con il delegato […]

Mattarella: “Accademia Agricoltura di Torino punto nevralgico per il nostro Paese”

Mattarella: “Accademia Agricoltura di Torino punto nevralgico per il nostro Paese”

“Le Accademie non sono luoghi dove si conservano le reliquie del passato. Sono anche luoghi di ricerca, studi, applicazione per il futuro del nostro Paese…”: Reggia di Venaria, Cappella di Sant’Uberto, inaugurazione 240° Anno dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Il Capo dello Stato ringrazia Sergio De Vecchi, presidente dell’Accademia, per la designazione a componente onorario […]

A Imperia corso di laurea per manager in enogastronomia

A Imperia corso di laurea per manager in enogastronomia

Nuovo corso di Laurea di primo livello in Scienze e Culture Agroalimentari del Mediterraneo dell’Università di Genova. Il corso, che si svolge al Campus Universitario di Imperia, nasce da una esigenza della Liguria, regione caratterizzata da un’agricoltura ricca di tipicità, di formare direttamente sul suo territorio laureati in grado di valorizzare le sue enormi risorse […]

Agripiemonteform, cento giovani a scuola per ottenere la Pac

Agripiemonteform, cento giovani a scuola per ottenere la Pac

Un centinaio di giovani agricoltori under 41 del Piemonte sono coinvolti in un corso di formazione riservato ai nuovi imprenditori del settore. Il via  ufficiale nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte. Il regolamento di attuazione della nuova Pac, infatti, prevede che i giovani e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo agricolo, […]

A tutta birra, sostegno della Regione Piemonte ai birrifici artigianali

A tutta birra, sostegno della Regione Piemonte ai birrifici artigianali

La Regione Piemonte interviene a sostegno della birra artigianale piemontese attraverso due bandi voluti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Paolo Bongioanni: 260.000 euro sono destinati all’acquisto di macchinari e strumenti di dotazione per birrifici artigianali e 40.000  alla formazione, all’aggiornamento professionale e alla riqualificazione degli operatori dell’intera filiera brassicola regionale. Bongioanni: «La birra artigianale in Piemonte […]

Innovazione tecnologica, progetti finanziati in Piemonte

Innovazione tecnologica, progetti finanziati in Piemonte

Uno stanziamento di 7.5 milioni di euro per sviluppare in Piemonte l’innovazione tecnologica e la ricerca in agricoltura. Costituirà la dotazione finanziaria di un bando pluriennale di cui potranno beneficiare i Gruppi Operativi Pei-Agri attivi sul territorio regionale, ossia quei soggetti previsti dalla Politica Agricola Comune e dal Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) che riuniscono imprese e soggetti pubblici e privati con […]

Bonomi, il mondo Coldiretti e la gente dei campi 80 anni dopo

Bonomi, il mondo Coldiretti e la gente dei campi 80 anni dopo

di Gianfranco Quaglia Partì proprio da queste terre (Romentino), Paolo Bonomi, che 80 anni fa, esattamente il 30 ottobre 1944, fondò la Coldiretti, l’associazione oggi riconosciuta come il sindacato agricolo più grande d’Europa. Lo ha ricordato il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, nell’omelia pronunciata in Duomo durante la Giornata del Ringraziamento degli agricoltori di […]