Caldo, gelate, estate equatoriale. Questo l’abito della vendemmia 2017 in Piemonte. Poca uva, maturata in fretta. Ma nel bicchiere è tutta un’altra storia: gli esperti la classificano nel gruppo delle annate eccellenti per i rossi e molto buona-ottima per i bianchi. Questa l’analisi fatta da enologi, agronomi e giornalisti di settore in Piemonte Anteprima Vendemmia […]
Massimo Giletti e la scrittrice Sveva Casati Modignani hanno dato il via, a Palazzo Vecchio, alle celebrazzioni per il 30° anniversario delle Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. Un appuntamento che l’assessora alle Relazioni Internazionali, Cooperazione, Turismo e Marketing territoriale Anna Paola Concia ha definito «un anniversario importante […]
IDeA Taste of Italy, il fondo italiano specializzato nel settore agroalimentare gestito da *DeA Capital Alternative Funds SGR (società del Grupppo De Agostini) investe nel mondo del vino e delle bevande con due significative operazioni: la prima riguarda la Casa Vinicola Botter S.p.A. a Fossalta di Piave (Venezia), settima azienda italiana in termini di fatturato […]
Voci dalla Silicon Valley dei vino italiano, il Monferrato casalese che diede i natali al sen. Paolo Desana, padre della legge che impresse una svolta al comparto vitivinicolo con la creazione delle Doc (Denominazione d’origine controllata). Nella cittadina antica capitale del Marchesato di Aleramo, di cui è appena stato celebrato il 1050ntesimo anniversario, uno dei […]
di Gianfranco Quaglia La sua terra era il Monferrato, la Silicon Valley del vino italiano, come ama definirla il figlio Andrea. Il sen. Paolo Desana, nato su quelle colline cento anni fa, è il papà delle Doc (Denominazione d’origine controllata). Con quel valore aggiunto, frutto di un’intuizione a lungo inseguita, il vino italiano ha compiuto […]
Si chiama Vintegra: un sistema specializzato di servizi integrati basato sui principi dell’economia della condivisione e dell’accesso, con l’obiettivo di ottimizzare gli investimenti delle imprese per le loro necessità tecniche nel settore vitivinicolo. L’iniziativa nasce da un accordo tra Assoenologi e Federvini. “Vogliamo applicare i principi della sharing economy all’interno della filiera vitivinicola” afferma Riccardo […]
Alberto Arlunno fa quaranta. Da 40 anni il lupo canta nei suoi vigneti e in cantina. Nessun ululato, ma vino eccellente, Ghemme docg, proveniente dalle vigne della località Cantalupo. E per festeggiare i quattro lustri dell’azienda rinnovata, Alberto Arlunno, viticoltore in Ghemme (Novara), ha affidato all’artista Gianfranco Asveri di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) il compito di […]
Vins Extrêmes 2017 è l’evento che presenta agli appassionati il meglio dei vini d’alta quota. Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta protagonista la viticoltura di montagna e presenti anche 9 aziende vitivinicole piemontesi, che producono su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni […]
Sarà il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ad aprire il 72° Congresso nazionale dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), alla Leopolda di Firenze, in programma dal 17 al 20 novembre. Dopo il ministro e la prolusione del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla cerimonia inaugurale si alterneranno al podio numerosi rappresentanti di […]
Quaranta vini di 19 aziende, 840 schede, 11.760 giudizi, 900 bicchieri, 240 bottiglie anonimizzate. Questi i numeri della settima edizione del Calice d’Oro 2017, il concorso enologico che premia i migliori vini. I trofei sono stati attribuiti a Vigneti Valle Roncati Soc. Agr. a r.l. di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico di Mezzomerico e Rovellotti […]