Vendemmia ormai archiviata, primi bilanci e occhio puntati sul mercato, ancora fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria. E si guarda al futuro, anche nel tentativo di ovviare alle disponibilità di lavoratori stagionali, nodo che si è rivelato cruciale nel 2020. Confagricoltura Piemonte segue con interesse e collabora con l’Università di Torino alla realizzazione del Progetto Horizon BACCHUS […]
Il Ministero delle Politiche Agricole e il Dipartimento delle Politiche internazionali e dello sviluppo rurale dell’Unione Europea ha accolto la richiesta di proroga al 15 dicembre per la dichiarazione di vendemmia in Piemonte, prevista in un primo tempo entro il 15 novembre. La nuova data è valida ad esclusione di chi aveva presentato domanda sul […]
Il Comune di Barolo è la Città Italiana del Vino 2021. Lo ha deciso sabato la commissione incaricata dall’Associazione Nazionale Città del Vino di scegliere, secondo specifici parametri quantitativi e qualitativi, tra le sette candidature pervenute attraverso altrettanti dossier inviati in risposta al bando lanciato dall’Associazione e aperto a tutte le Città del Vino associate. […]
I vini piemontesi non si arrendono e cercano di invertire la rotta che nei primi sei mesi dell’anno, causa l’emergenza Covid, ha subito un rallentamento sui mercato extrauropei. Ora parte la reazione con il sostegno della Regione che, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha deliberato l’assegnazione di 9,7 milioni di euro: contribuiranno […]
Dietrofront in Lombardia: dopo le 18 è possibile acquistare alcolici in tutte le tipologie di esercizi pubblici. La decisione del presidente della Regione, Fontana, arriva dopo le reazioni anche del settore vitivinicolo che esprimeva perplessità sulla decisione presa nell’ambito delle misure anti-Covid che vietavano l’asporto di qualsiasi bevande alcoliche da tutte le tipologie di esercizi […]
Dopo il Dolcetto (nel 2019) ora tocca al Dolcetto essere protagonista. A questo nobile vitignoèstato dedicato il 2020 con una specifica campagna di promozione: in campo la Regione Piemonte, i 3 Consorzi di Tutela, le enoteche regionali e le Botteghe del vino. Un programma di valorizzazione promosso da VisitPiemonte – la società in house della […]
Trentaquattro anni di difesa integrata della viticoltura. Che diventano quaranta se si considera l’inizio del progetto, 1980. Per sottolineare l’importanza si è svolto un evento si è svolto nei Comuni di Suno e Mezzomerico (provincia di Novara), su iniziativa, ormai consolidata da anni della Convenzione Vitivinicola delle Colline Novaresi (di cui fanno parte i Comuni […]
“Vendemmia Tricolore” è l’evento unico che si svolge a Serralunga d’Alba (Cn), nelle colline patrimonio Unesco, dal 19 settembre all’8 novembre. Un evento simbolico che segna l’inizio della vendemmia 2020 in tutto il Piemonte: un’annata che si presenta molto buona per qualità come prevedono i Consorzi di tutela del vino e le organizzazioni del comparto […]
Il vigneto Italia produrrà leggermente meno rispetto al 2019 (-1%, 47,2 milioni di ettolitri ma la qualità delle uve buona se non ottima e in alcuni casi eccellente. Una quantità che dovrebbe consentire all’Italia di rimanere il principale produttore mondiale di vino, seguita dalla Francia con 45 milioni di ettolitri e dalla Spagna (42 milioni). […]
Vendemmia pronti via. Si era iniziato in Franciacorta. Ora si parte anche in Piemonte. Con le uve di Alta Langa Docg, a seguire Moscato, Brachetto e Dolcetto. Si chiuderà con i Nebbioli dell’Alto Piemonte e Caluso Passito. Le stime: produzione sana e abbondante. Ercole Zuccaro, direttore Confragricoltura Piemonte: “Il prossimo mese sarà cruciale per l’esito […]