“Comunicare il territorio: agricoltura, acqua, ambiente, alimentazione: verità e fake news”. Non si è spenta l’eco del convegno organizzato da Agromagazine ed Est Sesia a Novara, dove sono intervenuti esperti del mondo agricolo, docenti, giornalisti, per confrontarsi su temi che riguardano il nostro futuro. Un confronto aperto, che ha messo in luce il ruolo indispensabile […]
Arriva dal cielo il killer antagonista delle zanzare. Il drone che potrebbe sconfiggere la “popolazione” di insetti è pronto, basta dare il vbia. Non saranno il ronzio e la dimensione a metterli in fuga, ma il Bacillus Thuringiensis, il larvicida biologico specifico contro le larve di zanzara, classifciato come presidio medico chirurgico e non come […]
“Comunicare il Territorio. Ambiente, Agricoltura, Acqua, Alimentazione. Verità e fake news”. Il convegno, che si è svolto lunedì 25 febbraio al Castello Sforzesco di Novara, organizzato da Agromagazine e Est Sesia, Consorzio di Irrigazione e Bonifica, con la partecipazione di esperti del mondo agricolo e scientifico, ha richiamato giornalisti, periti agrari, agronomi, esperti del settore. […]
Sicurezza alimentare, cibo online e rischi. Di questo si è parlato al Festival del giornalismo agroalimentare a Torino, aperto dal Commissario UE per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, cardiologo lituano che dal primo maggio prenderà congedo per candidarsi alla presidenza del suo Paese. A margine dell’intervento, Andriukaitis, parlando con i giornalisti, ha risposto anche […]
Il “Modello Novamont” utilizzato per i mercati scoperti della città di Milano che si basa sull’utilizzo di sacchi compostabili da 80 litri e reggi sacco è stato adottato nel nuovo centro di compostaggio di Quelimane, in Mozambico. Si tratta di un progetto finanziato nel 2016 dall’Unione Europea, cofinanziato dalla Regione Lombardia e Fondazione Peppino Vismara, […]
di Enrico Villa La primavera prossima per la cimice asiatica, arrivata in Italia nel 2012, potrebbe essere una stagione che raggiungerà il suo massimo nei mesi di aprile e maggio. La previsione è stata fatta dai relatori e ricercatori universitari e delle istituzioni pubbliche piemontesi che hanno partecipato all’affollato convegno tenutosi a Cherasco il 12 […]
Due sentenze, una del Consiglio di Stato e l’altra della Corte Costituzionale, hanno respinto i ricorsi presentati da cacciatori e un ente di gestione e hanno legittimano le scelte della Regione Piemonte sulla caccia. La sentenza della terza sezione del Consiglio di Stato conferma in secondo grado la legittimità del ridisegno degli enti di gestione della caccia, […]
di Enrico Villa Dopo un ventennio di perplessità in tutta Europa, il 24 marzo 1998 il Parlamento di Strasburgo decise finalmente che le api dovessero essere tutelate da tre fitofarmaci impiegati per difendere le coltivazioni di girasole e di mais, importanti per le coltivazioni continentali. Le arnie a terra e sugli alberi, come in Russia […]
“L’incidente mortale di questa notte nel Lodigiano, sull’autostrada A1, provocato dal passaggio di un branco di cinghiali, evidenzia quanto sia necessario intervenire con urgenza per limitare la proliferazione della fauna selvatica”. Così il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti sul gravissimo incidente che sull’autostrada A1, vicino Lodi, ha causato la morte di una persona e il […]
Un grande itinerario in bicicletta, dalla Svizzera alla Bassa novarese. Filo conduttore l’acqua (i laghi, i fiumi, la risaia). Il progetto si chiama infatti “In bici a pelo d’acqua” pedalando senza fretta”nell’area transfrontaliera, dalla Svizzera al Novarese, lungo le reti cicloturistiche, alla scoperta della cultura, della natura, della storia e dell’enogastronomia”. Un patrimonio a tutto […]