Annata agraria, Piemonte sconta l’effetto-clima

Annata agraria, Piemonte sconta l’effetto-clima

Un anno fortemente segnato daicambiamenti climatici. Lo dicono i numeri che Confagricoltura Piemonte ha presentato con il bilancio della campagna 2021. Ercole Zuccaro, direttore regionale, enumera le percentuali: -10% il grano, -30-40% le produzioni di mais, -40% prati, erbai e medicali (con due sfalci invece di tre); -70% le pere, -50 le pesche, -30 susine e […]

Ricerca Università-aziende agricole per limitare la CO2

Ricerca Università-aziende agricole per limitare la CO2

Qualità dell’aria e agricoltura, emissioni di CO2 e responsabilità delle imprese. Il Novarese diventerà un banco di prova per trovare una soluzione soddisfacente. Così è stato deciso durante una riunione che si è svolta nella sede di Confagricoltura Novara e Vco, con il presidente interprovinciale Giovani Chiò (foto) e gli assessori regionali Matteo Marnati (Ambiente) […]

Il maratoneta a COP26

Il maratoneta a COP26

Da Novara a Glasgow per partecipare a COP26. E’ Daniele Barbone, amministratore delegato di Acqua Novara, noto in Italia e nel mondo grazie alle sue imprese da maratoneta. “È la conferenza sul clima più importante di sempre. – dice Barbone – E’ una delle ultime possibilità per un pianeta vivibile. Bisognerà convincere quasi 200 paesi […]

Divieto di bruciare le paglie: le direttive ai Comuni

Divieto di bruciare le paglie: le direttive ai Comuni

Le disposizioni straordinarie per la tutela della qualità dell’aria, approvate dalla Giunta regionale del Piemonte nel mese di febbraio 2021 con l’obiettivo di ridurne le emissioni di gas inquinanti in atmosfera, interessano, oltre ai settori dei trasporti e del riscaldamento civile, anche alcune attività agricole. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha inviato ai Comuni piemontesi […]

Mercalli ai giovani: tempo quasi scaduto, impegnatevi con i fatti

Mercalli ai giovani: tempo quasi scaduto, impegnatevi con i fatti

Luca Mercalli, climatologo e presidente della Società di Meteorologia italiana, protagonista a Novara della due giorni dedicata al clima, organizzata da Acqua Novara.Vco. Prima un incontro nella sede principale di Via Triggiani – e in collegamento con quella di Verbania – poi il confronto con gli stakeholders del territorio e con gli studenti dell’istituto tecnico […]

Acque e Rinascimento, in bici lungo l’anello sforzesco

Acque e Rinascimento, in bici lungo l’anello sforzesco

“Acque e Rinascimento. In bici lungo l’Anello Sforzesco”. E’ iol titolo, anzi il tema della giornata del 26 setembre organizzata da Associazione Irrigazione Est Sesia (Consorzio di Bonifica e Irrigazione di Novara) alla scoperta dei paesaggi del quattrocentesco Naviglio nelle campagne di Vigevano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle manifestazioni della Settimana Nazionale della Bonifica, promossa […]

Danni da cimice asiatica in Piemonte: 5,5 milioni di contributi attivati dalla Regione

Danni da cimice asiatica in Piemonte: 5,5 milioni di contributi attivati dalla Regione

La Regione Piemonte ha attivato 5,5 milioni di contributi per indennizzare gli agricoltori danneggiati dalla cimice asiatica nel 2019. L’insetto infestante ha colpito piante da frutto, ortaggi e cereali. La somma, che copre l’ammontare dei danni registrati in base alle richieste presentate dagli agricoltori all’Assessorato regionale all’agricoltura, deriva dal Fondo di solidarietà nazionale ed è […]

Dal Piemonte a Roma per l’emergenza cinghiali

Dal Piemonte a Roma per l’emergenza cinghiali

L’emergenza cinghiali, al centro delle polemiche e fonte di gravi danni all’agricoltura oltre che causa di incidenti (alcuni dei quali mortali), approda a Roma. Dopo mesi di lavoro e confronti sul tema della gestione degli ungulati che hanno coinvolto anche le Province e le prefetture dell’intero territorio regionale, l’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della […]