Ormai è guerra senza quartiere alla popillia japonica, l’insetto che devasta coltivazioni, ma anche orti e giardini privati. Il Piemonte , regione fortemente colpita, ha messo in campo mezzi di cattura e contenimento, centri di monitoraggio, una campagna che fa uso di ogni strumento tecnologico, compresi i social. In particolare il settore fitosanitario e servizi […]
La bresaola, uno dei prodotti tipici dell’agroalimentare italiano, apprezzata e conosciuta nel mondo, non sarà soltanto made in Valtellina, dove ha conquistato il riconoscimento Igp (indicazione geografica protetta). Con un accordo firmato tra Coldiretti Piemonte e Rigamonti, uno dei salumifici valtellinesi più celebri, aderenti a Filiera Italia, nasce infatti la bresaola made in Piemonte. Un […]
Nuovo regolamento per l’apicoltura piemontese. E’ stato approvato dalla Regione Piemonte, a seguito del parere favorevole espresso dalla terza Commissione del Consiglio regionale del Piemonte e nei mesi scorsi dal Consiglio delle autonomie locali (Cal). La norma stabilisce i criteri per individuare i soggetti produttori apistici, gli apicoltori amatoriali o per autoconsumo; le linee guida per la pratica del nomadismo considerando le […]
La Regione Piemonte interviene per prevenire i danni da grandine. E’ stato aperto il bando a sostegno degli agricoltori piemontesi tramite l’impiego di impianti di protezione con reti antigrandine. La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro sull’azione 1 della misura 5.1.2 del Programma di sviluppo rurale per l’anno 2021. L’attivazione del bando da […]
Piemonte regione italiana più “verde”. E la provincia di Cuneo prima per “Spighe Verdi”. Sono infatti sette i comuni della Granda che hanno ricevuto il riconoscimento della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo la Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di […]
di Fabrizio Filiberti Giovani: 35% a fondo perduto e 60% con mutuo agevolato a tasso zero Ismea ha aperto il nuovo portale “Più Impresa”, dedicato all’imprenditoria giovanile, con l’estensione sull’intero territorio nazionale del contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile con abbinato un mutuo a tasso zero di importo fino al 60% […]
Il quattordicesimo bollettino di rilevazione del rischio-brusone in risaia era impietoso, purtroppo realistico: il coefficiente 3, indicatore della massima pericolosità d’insorgenza, era presente in quattro postazioni su cinque. Significa che l’allerta è al massimo livello. Il gruppo di ricercatori che monitorano l’andamento attraverso i dati forniti dai captaspore osservano che come bene ci insegnano i […]
Una giornata a Cascina Spinola, a Livorno Ferraris (Vercelli): emozioni e suggestioni in un habitat unico in Europa, dove produzione risicola e ambiente convivono e l’una esalta l’altro in un equilibrio ecosostenibile. Il commento di Gianfranco Quaglia in ANALISI
Il Piemonte ha contribuito insieme alle altre Regioni al miglioramento del testo relativo al decreto ministeriale Ocm vino, promozione nei Paesi Terzi. Il decreto approvato in Conferenza Stato Regioni, e condiviso in Commissione Politiche Agricole il 22 luglio, rafforza gli elementi di flessibilità a favore dei beneficiari, migliora lo strumento delle varianti e a supporto […]
Francesco Vincenzi, 43 anni, imprenditore agricolo del Modenese, è stato confermato, all’unanimità, presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) da un Consiglio nazionale molto più giovane e con una maggiore presenza femminile; vicepresidenti sono stati eletti Vito Busillo (Campania), Stefano Calderoni (Emilia Romagna), […]