Tfedicesimo bollettino del “brusone” in risaia con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Calo drastico di spore infettive su tutto l’areale piemontese oggetto del monitoraggio. La temperatura notturna eccessivamente bassa per riso e per brusone, oltre al vento frequente che riduce la durata di bagnatura fogliare, crea condizioni sfavorevole allo sviluppo di […]
Quotazioni in picchiata, rimanenze importanti nei magazzini, dazi. E all’orizzonte una raccolta che potrebbe peggiorare la situazione sotto il profilo quantitativo, considerando che la superficie risicola italiana è aumentata di oltre 9 mila ettari. Insomma, è un’estate di incertezze e preoccupazioni per le aziende italiane. Per questo Ente Nazionale Risi ha chiamato a raccolta tutta […]
Undicesimo bollettino sul brusone, con il commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): L’umidità elevata e le continue precipitazioni creano un ambiente favorevole a Pyricularia. È allerta brusone su tutte le postazioni con 4 valori pari a 2 e 3 valori pari a 1. Si salvano le varietà resistenti. Le temperature, che si abbassano in […]
Un miliardo di euro con il CiltivaItalia con il nuovo disegno di legge sull’agricoltura illustrato dal ministro Francesco Lollobrigida. Un provvedimento accolto con soddisfazione dal mondo agricolo. «Sarà un piano strategico senza precedenti, collegato alla Finanziaria 2026 – sottolinea Paolo Bongioanni, assessore all’agricoltura, commercio e turismo della Regione Piemonte – che rappresenta la più grande […]
Premiazione del Concorso Enologico Internazionale e Grappa Award di Città del Vino nella Sala della Manica Lunga del Castello di Casale Monferrato. Annalisa Rizzo, assessore della Città del Vino di Casale Monferrato ha sottolineato ”l’importanza di questi due concorsi enologici come occasione di valorizzazione per le Aziende del Territorio”. È intervenuto anche l’assessore regionale Matteo […]
Nuove figure professionali con curricula innovative, legati al mondo agricolo, laureate al Politecnico di Torino. Quattro studenti hanno completato il loro percorso di studi in Ingegneria: Gabriele Franzon, Gianluca Negrino e Matteo Vinci si sono laureati in Agritech Engineering (tra i primi in Italia a completare la formazione magistrale in questo ambito); Marco Parentin, invece, si è laureato in Quantum Engineering ed […]
Francesco Vincenzi, 47 anni, è stato confermato, per acclamazione, presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue); per acclamazione, il Consiglio Nazionale di ANBI ha anche eletto i Vicepresidenti e l’Esecutivo. Il Consiglio Nazionale di ANBI è composto da 15 eletti dalla recente Assemblea Nazionale, unitamente ai 20 Presidenti delle ANBI regionali, a 3 rappresentanti dei […]
Decimo bollettino sul Brusone in risaia. A seguire il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. Permane il rischio di brusone su tutta l’area interessata dal monitoraggio con valori pari a 2 nell’area risicola più a sud, verso Balzola e Trino e valori pari a 1 in tutta la restante area. L’alternarsi […]
“Sarà una goccia di positività e di gioia. Vogliamo portare a Vercelli l’Europa del riso”. Così Natalia Bobba, presidente di Ente Nazionale Risi, l’altra sera, nella cripta di Sant’Andrea, dove è stato presentato l’evento Risò, dal 12 al 14 settembre. Un festival internazionale dedicato al cereale più consumato nel mondo, con Vercelli e il Piemonte […]
Già presentato in primavera, ora Scotti torna e rilancia il riso pronto protagonista dell’estate con uno spot fresco e un jingle-tormentone. Al centro della comunicazione, il prodotto che sta già rivoluzionando il modo di gustare il riso: le nuove Cup “Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!”, una proposta che coniuga velocità, gusto e benessere. Obiettivo […]