Comunità Slow Fod pesce delle Alpi e Prealpi occidentali

Comunità Slow Fod pesce delle Alpi e Prealpi occidentali

Lunedì 18 luglio al ristorante Piccolo Lago di Verbania, firma della dichiarazione fondativa della nascente Comunità Slow Food per il pesce delle Alpi e Prealpi occidentali. E’ la nascita della quarta Comunità Slow Food collegata alla Condotta delle Colline Novaresi, dopo quella presidio della Cipolla Bionda e quelle collegate al riso Razza77 e alla tutela […]

“Ridate acqua all’agricoltura novarese, basta conflitti”

“Ridate acqua all’agricoltura novarese, basta conflitti”

“Ridate acqua all’agricoltura novarese. Stiamo vivendo giorni incandescenti. E l’agricoltura e risicoltura novarese ancora di più! In parallelo al complesso lavoro di programmazione che Regione Piemonte sta portando avanti per la futura gestione dell’acqua, oggi, benché altrettanto difficile e complesso, è imprescindibile che chi materialmente ‘apre e chiude i rubinetti’ della distribuzione d’acqua alle nostre […]

Brusone: un rischio medio-basso, potenziale infettivo presente

Brusone: un rischio medio-basso, potenziale infettivo presente

Il nono bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di rischio uno (medio-basso) a Trino Vercellese. Simone Silvestri, di Ente Nazionale Risi, così commenta: “La diffusione del fungo è fortemente influenzata dalle alte temperature. Ci aspettiamo delle variazioni importanti se, nelle prossime settimane ci sarà un calo delle temperature in quanto il potenziale […]

Freisa, vitigno dell’anno a testa alta

Freisa, vitigno dell’anno a testa alta

Una superficie di 376 ettari, dai quali si producono i vini a denominazioni di origine controllata Freisa d’Asti, Freisa di Chieri, Piemonte Freisa, Colli Tortonesi Freisa, Pinerolese Freisa, Monferrato Freisa, Langhe Freisa: complessivamente oltre 2 milioni di bottiglie prodotte da quasi 300 aziende vitivinicole. Questa la scheda del Freisa, il vitigno piemontese protagonista a Villa della Regina a […]

I 120 anni di Confagricoltura Vercelli Biella

I 120 anni di Confagricoltura Vercelli Biella

“È necessario migliorare la capacità produttiva e la competitività delle imprese per rafforzare la nostra agricoltura, nell’interesse del settore primario e soprattutto per la sicurezza alimentare del nostro Paese”. Lo ha detto Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenendo all’assemblea dell’Unione Agricoltori di Vercelli e Biella presieduta da Benedetto Coppo, nell’azienda agricola Cella Grande di Viverone. […]

Allasia riconfermato presidente Confagri Cuneo

Allasia riconfermato presidente Confagri Cuneo

Enrico Allasia è stato confermato presidente della Confagricoltura di Cuneo. Il nuovo Consiglio ha rinnovato la sua nomina per il prossimo quadriennio al termine dell’assemblea dei soci che si è svolta al Lago dei Salici di Caramagna Piemonte. Enrico Allasia, 52 anni, perito agrario, sposato, due figlie, è contitolare di “Allasia Plant” di Cavallermaggiore, azienda vivaistico-forestale con impianti […]

“Un’estate di guerra intestina che non lascerà vincitori”

“Un’estate di guerra intestina che non lascerà vincitori”

di Giovanni Chiò * È un anno difficile per l’agricoltura novarese, le aziende vivono nella costante incertezza e quasi nella rassegnazione di aver perso buona parte dei raccolti. Gli elementi che stanno influendo in questo 2022 da ricordare (o dimenticare) non potevano essere prevedibili, la loro gestione è quotidiana e non si permettono di attuare […]

Novarese contro Lomellina: è scoppiata la guerra dell’acqua

Novarese contro Lomellina: è scoppiata la guerra dell’acqua

Lo scontro per l’acqua che non c’è si sta consumando tra Piemonte e Lombardia, più precisamente tra Novarese e Lomellina. La caccia a una risorsa come l’oro blu, indispensabile alla sopravvivenza della risaia made in Italy, è diventata spasmodica in questa estate segnata dai cambiamenti climatici e da una impreparazione strutturale (leggi mancanza di programmazione) […]

Contributi ai Comuni che ospitano gli stagionali in Piemonte

Contributi ai Comuni che ospitano gli stagionali in Piemonte

Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi di Comuni del Piemonte potranno contare su una dotazione finanziaria complessiva di 116.000 euro che la Regione Piemonte assegna per la sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali che operano nelle aziende agricole. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, e in applicazione […]

Carrà e la risaia senz’acqua: “Evitiamo divisioni fra territori”

Carrà e la risaia senz’acqua: “Evitiamo divisioni fra territori”

No alla guerra dell’acqua nei campi, soprattutto in risaia. Sì agli interventi per trovare soluzioni immediate. Questo l’appello di Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, durante l’ultima audizione presso la Commissione agricoltura della Camera dei Deputati. “Dobbiamo affrontare il tema della siccità che sta colpendo il settore risicolo italiano, e non solo, con grande […]