Alto Piemonte-Gran Monferrato uniti per il titolo “Territorio europeo del vino”

Alto Piemonte-Gran Monferrato uniti per il titolo “Territorio europeo del vino”

Alto Piemonte e Gran Monferrato si candidano a diventare Territorio europeo del vino 2024. L’obiettivo è frutto di un percorso comune presentato ad Acqui Terme e Novara. Stefano Vercelloni, vicepresidente nazionale Città del Vino e delegato piemontese: “Il riconoscimento porta con sé numerose possibilità e un grande impegno. Le attività e le iniziative incluse nel […]

Sostegni agli allevatori della Fassona Piemontese per abbattere i costi

Sostegni agli allevatori della Fassona Piemontese per abbattere i costi

Contributi agli allevatori danneggiati dall’aumento dei costi delle materie prime e del caro energia a causa del conflitto in Ucraina. Il decreto firmato dal ministro delle politiche agricole nel mese luglio 2022, che stanzia 80 milioni di fondi straordinari, prevede la concessione di sostegni economici alle imprese agricole di allevamento di suini, di scrofe, di […]

Perso il 50% delle produzioni in campo

Perso il 50% delle produzioni in campo

Il 50 per cento delle produzioni in campo è già andato perso. Questi i primi dati di Coldiretti Torino sui danni causati dalla siccità. Intanto si aspettano altri dati sulle produzioni in vigna, che non lasciano presagire nulla di buono. In particolare, in tutta la provincia di Torino si segnala una perdita del 30% del […]

Banco BPM, finanziamenti “green financing” alle aziende

Banco BPM, finanziamenti “green financing” alle aziende

Archiviato il primo semestre dell’anno con un utile netto di 384 milioni di euro (in aumento del 6,3% su base annua, e un utile netto adjusted a 497 milioni (+30,1%), miglior risultato dalla nascita del gruppo), Banco Bpm lancia un piano per sostenere l’accesso al credito delle aziende italiane di minori dimensioni e agevolarne la […]

Brusone, adesso è allarme rosso

Brusone, adesso è allarme rosso

Il quindicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischi medio-alto (Trino Vercellese, San Giacomo Vercellese, Nibbia, Cameriano, Terdobbiate) e uno alto (condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del patogeno).  Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al […]

Rimborsi per recupero fauna selvatica

Rimborsi per recupero fauna selvatica

I Cras del Piemonte, i Centri di recupero della fauna selvatica, per l’anno 2022 potranno contare su una dotazione finanziaria di 100 mila euro complessivi per il rimborso di una parte delle spese sostenute nel 2021. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo, approvando la delibera a favore delle strutture […]

Est Sesia: “Impossibilità tecnica di garantire l’acqua”

Est Sesia: “Impossibilità tecnica di garantire l’acqua”

“Impossibilità tecnica di garantire la continuità dell’erogazione alle diverse utenze in molti tratti della rete”. Così si esprime Est Sesia, il maggior consorzio irriguo italiano, dopo la decisione del Consorzio Ticino di ridurre ulteriormente le erogazioni a seguito della riduzione dei livelli del Lago Maggiore. Un’ulteriore conferma della drammaticità del momento che si ripercuote sulle […]

Alla ricerca di un filo d’erba, la siccità colpisce anche i margari

Alla ricerca di un filo d’erba, la siccità colpisce anche i margari

Allevamenti in forte difficoltà a causa della siccità. “A fronte di qualche sporadico e localizzato temporale, la situazione generale è veramente drammatica – dice Elia Dalmasso, recentemente eletto presidente dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte e della Liguria – nella maggior parte degli alpeggi la cotica erbosa è completamente bruciata. Anche eventuali precipitazioni potranno fare ben […]

Stato d’allerta nei vigneti per la mancanza d’acqua

Stato d’allerta nei vigneti per la mancanza d’acqua

Stato d’allerta anche nei vigneti per la siccità prolungata e le temperature altissime. Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, lancia l’allarme: “Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova tutto il settore dell’agricoltura, parlando della viticoltura assistiamo a una stagione veramente anomala e straordinaria. Somiglia a quella del 2003, ma questa è una siccità molto […]

Cia: “Tempi troppo lunghi per gli indennizzi siccità in risaia”

Cia: “Tempi troppo lunghi per gli indennizzi siccità in risaia”

Adesso è tempo di bilanci e di quantificare i danni da siccità. La risaia riarsa non sarà quella che gli agricoltori si attendevano all’inizio del 2022. Manrico Brustia di Novara, risicoltore e responsabile settore riso Cia Piemonte (Confederazione italiana agricoltori): «Ci sono ancora 15 giorni cruciali per portare a termine le coltivazioni, è indispensabile mettere […]