Nella seconda giornata del Vinitaly, al Padiglione 10, nello spazio istituzionale di Piemonte Land of wine e Regione Piemonte, è stato presentato il grande evento che avrà luogo a Torino dal 21 al 23 settembre: il Salone Mondiale del Turismo WTE – World Tourism Event 2023, a cura dell’Assessorato regionale al Turismo e Cultura, Visit […]
Nel bicchiere del Piemonte non ci sono soltanto docg e doc. C’è molto di più: la storia del territorio, il lavoro di migliaia di persone, l’imprenditoria d’eccellenza, la cultura. Anche il Giro d’Italia. Tutto questo sta andando in scena al Vinitaly, padiglione 10, dove – nel giorno dell’inaugurazzione – anche il ministro alle Infrastutture e […]
Si conclude domani, domenica 2 aprile 2023, la prima edizione di ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, workshop, spettacoli teatrali, concerti e una rassegna cinematografica, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale. Si parte alle 10 al Circolo dei lettori (Sala Grande) con La sostenibilità dal […]
Lunedì pomeriggio 3 aprile, a Novara, l’associazione irrigua Est Sesia riunirà i rappresentanti di tutte le organizzazioni agricole per un confronto sulla distribuzione dell’acqua in risaia. Il giorno dopo l’assemblea dello stesso consorzio deciderà come ripartire le limitate risorse a disposizione e contrastare la siccità che impedisce la regolare sommersione e mette a rischio la […]
E’ un sistema di 59 filiere con 18 Docg e 41 Doc il Piemonte del vino che si presenta domenica al Vinitaly, edizione n. 55. Al Padiglione 10 di Veronafiere, aziende, cantine cooperative e associazioni di produttori presenteranno le novità vitivinicole. La Regione Piemonte sarà presente con uno spazio istituzionale allestito nello stand G2, in […]
Blockchain, NFT (non fungible token, gettone non copiabile), Metaverso. Questi nuovi linguaggi entrano anche nel mondo del riso. A introdurli è Cristina Cavalchini Brizzolari, della tenuta “La Mondina” di Casalbeltrame (NO), che produce il marchio “Riso Buono”. Il nuovo servizio di tracciabilità è stato lanciato per proteggere e valorizzare il prodotto e garantire il cliente […]
E’ la cosiddetta “mosca orientale” il nuovo pericolo per la frutticoltura. Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici della Regione Piemonte in collaborazione con la Fondazione Agrion ha organizzato nella sede del Centro ricerche per la frutticoltura di Agrion, a Manta (Cn), un incontro tecnico informativo rivolto ai magazzinieri e ai produttori ortofrutticoli piemontesi e […]
Negli ultimi anni il consumo dichiarato di riso in Italia è aumentato per il 46,2% della popolazione. Il 53,3% degli italiani consuma riso a casa almeno una volta la settimana. La fonte è una ricerca sulla “Unicità del riso italiano: nuovi trend di consumo e comunicazione” realizzata da AstraRicerche. E quando si parla di riso […]
Il biocarburante nasce in mezzo alle risaie del Novarese. Il progetto, sviluppato nella raffineria Sarpom di San Martino di Trecate, è stato presentato al Castello di Novara. Si basa su una nuova tecnologia che prevede il trattamento simultaneo in impianti di raffinazione di biomasse di seconda generazione, come il POME, assieme a idrocarburi convenzionali, come […]
Difesa del suolo e assetto idrogeologico, inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Ancor: agricoltura e governo del territorio, ecosistemi e biodiversità. Sono questi i temi principali sui quali si focalizza la nuova campagna di promozione di UTC (Unione Tutela Consumatori), di Novara, presieduta dall’avvocato Alberto Fregonara. Nello storico teatro Coccia della città ha organizzato per […]