Agricoltori in marcia a Bruxelles per protestare contro l’accorpamento della Pac (Politica agricola comune) al Fondo unico. Le organizzazioni agricole lanciano la sfida. Ha cominciato Coldiretti che è scesa in piazza “per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare […]
“Sono amareggiato e preoccupato per le scelte dell’attuale amministrazione USA, un Paese a cui siamo legati da una storica alleanza, ma anche da profondi legami di amicizia e culturali. I nostri tantissimi connazionali emigrati in USA hanno contribuito a diffondere la nostra cucina, i prodotti made in Italy e il “saper vivere” italiano così amato […]
Settimo bollettino del Progetto Brusone e il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Aumenta dappertutto il rischio brusone a causa dell’intensa sporificazione di Pyricularia dei giorni scorsi. Tranne San Giacomo Vercellese, tutte le stazioni sono a rischio 1, il quale comporta rischio di epidemia per le varietà più sensibili. A Terdobbiate il rischio sale addirittura a […]
“Dalle finestre di quella casa…”. Quella casa è l’ex canonica di Pisnengo, frazione di Casalvolone, in provincia di Novara. Dove Sebastiano Vassalli scrisse il suo primo capolavoro, “La C himera”. Era il 1990. Sono trascorsi 35 anni e 10 dalla morte dello scrittore. Per ricordarlo si è svolta una cerimonia celebrativa con lo scopprimento di […]
“Sotto quota 50 impossibile reggere per le aziende risicole”. Il grido di dolore si leva nel cuore dell’estate, quando il riso cresce nella calura e promette bene. La cifra non si riferisce alla temperatura, ma al prezzo pagato ai produttori. Sino a qualche settimana fa non c’erano avvisaglie, i mercati rispondevano bene. Poi, improvvisamente, il […]
Benedetto Coppo è stato confermato alla guida di Confagricoltura Vercelli Biella per il quadriennio 2025-2028, coadiuvato dal vicepresidente vicario Maurizio Baldo e dai vicepresidenti Renato Delsignore e Carlo Zaccaria. Una rielezione per acclamazione, che rappresenta un forte segnale di fiducia, coesione e apprezzamento per il lavoro svolto nel precedente mandato. Coppo, 65 anni, agronomo, conduce […]
Presupposti e potenzialità esistono tutti: le terre del riso possono aspirare ad essere riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Così come è avvenuto per Langhe-Roero-Monferrato. Da tempo se ne parla, l’obiettivo è stato rilanciato durante un convegno che si è svolto a Vercelli, promosso dalla Cisl Piemonte Orientale, nel salone dugentesco. Un momento di riflessione e confronto […]
Sesto bollettino del Progetto Brusone in risaia. In allegato alcune foto riguardanti le osservazioni al microscopio, per gentile concessione di Marinella Rodolfi e osservazioni di campo, per gentile concessione di Vittorio Mancini. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Le piogge hanno aumentato l’umidità dell’aria e la durata della bagnatura fogliare con aumento della […]
“L’acqua coltiva la pace, perché l’acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti. È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto”: ad affermarlo è Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, intervenendo all’assemblea ANBI 2025, a Roma. “Viviamo in un Paese […]
Da Vercelli a Bruxelles. Per tornare ancora fra le risaie. Obiettivo: promuovere il riso italiano. Non può che essere così per le socie di “Donne & Riso”, il sodalizio di imprenditrici e operatrici del settore che non parlano soltanto del prodotto ai fornelli e in tavola, ma soprattutto si occupano di cultura e patrimonio da […]