di Peppino Sarasso * Su Agromagazine abbiamo letto di un convegno di due giorni svoltosi a Torino agli inizi di marzo, alla presenza di esperti israeliani sull’irrigazione. Questi hanno riportato che in Israele la dissalazione dell’acqua di mare viene usata per disporre di acqua sufficiente per l’agricoltura. Attualmente dissalano 500 milioni di mc (metri cubi) […]
La Giunta regionale del Piemonte ha aumentato la dotazione finanziaria del bando 2022, aperto sino al 31 marzo 2023, per la biosicurezza degli allevamenti suini, portandolo da 5,4 a 8,6 milioni di euro grazie ai fondi assegnati al Piemonte dal Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) tramite il Decreto ministeriale n. 0191820 […]
Torna a campagna del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop che celebra la “Generazione G” mettendo ancora al centro della comunicazione istituzionale la trasversalità dell’erborinato italiano più famoso al mondo capace di unire Boomers, Gen X, Millennials, Gen Z e Gen Alpha intorno al suo gusto unico declinabile in mille preparazioni diverse. Due […]
Un salone diffuso, la più grande cantina d’Italia. Così è stato definito il salone del vino di Torino che ha portato sotto la Mole le eccellenze enoiche. Da San Salvario a Vanchiglia, passando per il Quadrilatero fino alle periferie, sono andati in scena oltre 100 eventi diffusi in più di 60 location con degustazioni, cene […]
Ambiente, montagna, giovani, meno burocrazia, infrastrutture irrigue. Sono i capisaldi della nuova programmazione dello sviluppo rurale in Piemonte per il periodo 2023-2027, con una dotazione finanziaria di 756 milioni di euro, beneficiarie oltre 50 mila aziende agricole su un milione di ettari di superficie agricola. “Un Psr più ricco rispetto al passato perché mette a […]
Riso Gallo di Robbio Lomellina (Pavia), uno dei colossi italiani della lavorazione del riso, ha incontrato a Vercelli le realtà agricole aderenti al progetto “Il Riso che Sostiene” per premiare quelle che si sono maggiormente distinte in termini di sostenibilità attraverso il Premio Mario Preve, dedicato al fondatore recentemente scomparso, per un’Agricoltura Sostenibile 2023. La giornata si è svolta […]
Occhi puntati sull’acqua che non c’è. A Palazzo Chigi tavolo interministeriale per l’emergenza idrica e la siccità, con l’annuncio di una cabina di regia e di un commissario straordinario. A Torino, all’International Training Centre of the ILO, si è aperta la prima sessione del convegno “La risorsa idrica in Piemonte”, organizzato dalla Regione Piemonte in […]
Jacopo Barone è stato riconfermato alla presidenza di Terranostra Torino, l’associazione che promuove gli agriturismi aderenti alla rete di Campagna Amica e che raggruppa oltre 50 agriturismi della provincia di Torino. Barone resterà in carica per 5 anni insieme al Consiglio direttivo composto da Alex Challier per la zona Coldiretti di Pinerolo (vicepresidente); Francesca Molon […]
di Gianfranco Quaglia Un commissario straordinario che sovrintenda al sistema irriguo italiano, comprensivo di idropotabile, idroelettrico e agricolo. In altre parole: una mossa per disinnescare la “bomba” dell’acqua che manca. Lo ha annunciato Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, al convegno organizzato da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura, nell’ambito di […]
Dopo tre anni di stop dovuto alla pandemia, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio torna Fiera in Campo, la più importante rassegna europea dedicata al riso, organizzata dai giovani di Confagricoltura Vercelli, a Caresanablot. Al centro i mutamenti climatici, le sfide per i produttori risicoli e l’innovazione. Il presidente dell’Ente Risi, Paolo Carrà, aprirà […]