Confusione sessuale e droni, le frontiere delle Colline Novaresi

Confusione sessuale e droni, le frontiere delle Colline Novaresi

Confusione e droni. La prima si riferisce all’attività di lotta integrata con i feromoni che depistano e catturano i parassiti sui vigneti del Novarese: attività che prosegue con successo da 39 anni. L’altro capitolo è l’utilizzo dei mezzi aerei per il monitoraggio ma anche l’irrorazione di sostanze che colpiscono gli insetti aggressivi. Se ne è […]

“Donne&Riso” protagoniste a Risò

“Donne&Riso” protagoniste a Risò

Iconiche ed evocative, come lo è stata Silvana Mangano. Le donne del riso anni 40-50 sono state al centro di una mostra retrospettiva nell’ambito di Risò, il festival internazionale che si concluso a Vercelli con la partecipazione di decine di migliaia di persone. Altre donne, contemporanee, non più mondine ma imprenditrici o mogli e figlie […]

Risò, l’evento che ha dato una scossa

Risò, l’evento che ha dato una scossa

Incontri, confronti, talk, iniziative e food. Quattro giornate intense a Vercelli per Risò, l’evento mondiale cha ha richiamato istituzioni e decine di migliaia di persone. Al centro, naturalmente, il riso. Con l’Italia leader in Ue per produzione e biodiversità, occorrono misure per promuovere il prodotto 100% nazionale, valorizzandone tracciabilità, trasparenza e sicurezza alimentare verso il […]

L’Europa del riso riparte da Vercelli

L’Europa del riso riparte da Vercelli

L’Europa del riso nasce (o rinasce) a Vercelli. Risò, il Festival Internazionale del riso, consacra il capoluogo vercellese capitale del riso dell’UE. Una consacrazione suggellata anche dalla presenza di ministri, viceministri o delegati dei dicasteri di nova paesi europei: otto produttori del cereale (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Bulgaria, Romania, Ungheria), oltre a Malta che […]

Visioni e ricerca. E il riso spiccò il volo

Visioni e ricerca. E il riso spiccò il volo

E’ una storia di ricercatori e agricoltori visionari quella rievocata al Crea (Centro di ricerca cerealicoltura) di Vercelli. Che affonda le radici nel 1925, quando l’ingegner Giovanni Sampietro, dopo una missione in Estremo Oriente (in particolare in Giappone) tornò entusiasta e ricco di prospettive per la risicoltura italiana. Forte di quanto aveva appreso e visto, […]

Il riso italiano: un’eccellenza, non una commodity

Il riso italiano: un’eccellenza, non una commodity

Un convegno scientifico per parlare de “Il riso italiano: un’eccellenza, non una commodity”. Sarà questo l’argomento che l’Ente Nazionale Risi proporrà alla riflessione degli operatori del settore giovedì 11 settembre. L’appuntamento è per  le 10 al Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna. Gli interventi saranno moderati dal direttore generale dell’Ente Nazionale Risi, Roberto Magnaghi. Per […]

Piemonte-Roma, guerra dell’acqua sul deflusso ecologico

Piemonte-Roma, guerra dell’acqua sul deflusso ecologico

E’ guerra dell’acqua in Piemonte per lo “scontro” sul deflusso ecologico. Il Governo ha impugnato la legge regionale che ne aveva posticipato l’applicazione e introdotto deroghe più ampie a favore dell’agricoltura. Roma contesta la costituzionalità della legge, che differiva l’attuazione del deflusso ecologico al 31 dicembre 2026 e permetteva di prelevare fino al 70% della portata […]

A caccia del riso da sakè made in Italy

A caccia del riso da sakè made in Italy

Dal Giappone e dal Regno Unito per conoscere e apprezzare il riso da sakè che nasce e cresce in Italia. Siamo a Montarsello, frazione di Nibbiola (NO), dove nella stazione sperimentale Ires (Italian Rice Experiment Station” Massimo Biloni, ricercatore e presidente della Strada del riso piemontese di qualità, ha messo a unto nuove linee produttive: […]

Il “Taglio del gorgonzola” è virale: 42 milioni di visualizzazioni

Il “Taglio del gorgonzola” è virale: 42 milioni di visualizzazioni

Oltre 40 milioni di visualizzazioni (42 per l’esattezza), 307.000 “mi piace”, 5.367 commenti. Numeri da star, da far invidia anche a celebrità affermate. Il post su Instagram sta facendo il giro del mondo, non solo quello dei gourmet. Soggetto: il “taglio della forma” del gorgonzola Dop. Luogo: la Latteria Sociale di Cameri (Novara), che ha […]