Dietrofront, il Comune di Trino rinuncia al deposito nucleare in mezzo alle risaie

Dietrofront, il Comune di Trino rinuncia al deposito nucleare in mezzo alle risaie

Il territorio di Trino Vercellese, in mezzo alle risaie, non ospiterà il deposito di scorie nucleari. La decisione è stata assunta dal Comune, che dopo molte polemiche ha rinunciato. Confagricoltura Piemonte, con la sede provinciale di Vercelli, esprime soddisfazione. per la Rimane da definire la situazione del territorio in provincia di Alessandria, le cui aree […]

Dal sapere al sapore, il riso entra a scuola

Dal sapere al sapore, il riso entra a scuola

“Dal sapere al sapore” è il titolo del progetto lanciato dalla “Strada del riso piemontese di qualità, presieduto da Massimo Biloni, per coinvolgere gli scolari in una maggiore consapevolezza del territorio e del cibo. L’obiettivo è quello di avvicinare la popolazione alla cultura del riso, partendo dai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo […]

“Acqua nei campi sino a giugno, ma non disperdiamola”

“Acqua nei campi sino a giugno, ma non disperdiamola”

Dopo tanta pioggia, il punto sulla situazione idrica nei campi. Disponibilità in vista della partenza della stagione irrigua, sperimentazioni per far fronte ai sempre più frequenti periodi siccitosi, deflusso ecologico, invasi e bacini. Questi sono i temi trattati nel corso di un incontro con Est Sesia, il maggiore consorzio di irrigazione e bonifica d’Italia, e […]

Risotti cremosi, Scotti sfonda con i primi piatti

Risotti cremosi, Scotti sfonda con i primi piatti

Risotti cremosi” di Riso Scotti è stato premiato come migliore proposta nella categoria primi piatti. Un riconoscimento assegnato sulla base delle valutazioni di un panel di analisi NielsenIQ; avvalorati dal giudizio della grande distribuzione, attraverso le votazioni di manager, buyer e category su innovazione, packaging, rapporto qualità/prezzo, attività di trade marketing, di category ed eco-sostenibilità […]

A ColtivaTo il cibo in città, dopo l’era dell’abbondanza

A ColtivaTo il cibo in città, dopo l’era dell’abbondanza

ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura prosegue il percorso di avvicinamento all’edizione 2025, con un nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a temi di attualità e rilevanza nel settore. Sarà ancora Maria Lodovica Gullino, fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di ColtivaTo, a introdurre il secondo incontro “Il cibo in città: dopo l’era dell’abbondanza, quale sicurezza e disponibilità?”, che si terrà lunedì 18 […]

Droni e intelligenza artificiale contro la Popillia

Droni e intelligenza artificiale contro la Popillia

Droni, algoritmi, intelligenza artificiale. Addio al “buon vino del contadino”, tutto di mani e piedi. Nel vigneto è arrivata la tecnologia per garantire il vino del futuro, soprattutto sotto il profilo della sicurezza e della salubrità. Indenne da attacchi parassitari. Ne sanno qualcosa i viticoltori di Briona, Fara, Sizzano, Ghemme, ormai da un decennio in […]

Influencer e tv per promuovere il gorgonzola Dop

Influencer e tv per promuovere il gorgonzola Dop

Il Consorzio Gorgonzola Dop torna in Tv con un nuovo spot da 15” che riporta il gusto del formaggio Gorgonzola al centro della comunicazione. La nuova creatività sottolinea la capacità di questo formaggio unico di stupire a ogni assaggio e mette in risalto una delle caratteristiche forse meno note del Gorgonzola Dop ovvero che è naturalmente privo […]

La risicoltura italiana è un evento in Vietnam

La risicoltura italiana è un evento in Vietnam

A Casa Italia di Hanoi è stata aperta la mostra fotografica e audiovisiva “Italian Rice – Underwater Farming”. La rassegna è stata inaugurata dall’ambasciatore italiano Marco della Seta in concomitanza con la visita istituzionale in Vietnam del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, on. Francesco Lollobrigida. Realizzata con foto di archivio dell’Ente Nazionale Risi, ente vigilato dal Masaf, l’iniziativa nasce su […]

Da dieci anni il Premio Venini per studiare all’estero

Da dieci anni il Premio Venini per studiare all’estero

Decima edizione del Premio Lino Venini, istituito nel 2010 per volontà della famiglia del Cavaliere del lavoro Lino Venini (illustre banchiere che guidò per 27 anni la Banca Popolare di Novara). Il premio, in collaborazione con la Fondazione BPN, consiste nell’attribuzione di due borse di studio dell’importo di 25 mila euro cadauna, per giovani laureati […]

Il racconto del vino e del territorio al Salone di Torino

Il racconto del vino e del territorio al Salone di Torino

Salone del Vino di Torino, seconda edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi in cui il pubblico potrà incontrare cantine storiche e giovani vignaioli piemontesi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. D Una grande edizione, che quest’anno tra l’esposizione del weekend e il palinsesto del Salone OFF appena giunto al termine, conta circa 500 cantine coinvolte e un […]