di Enrico Villa L’agroalimentare, è una colonna portante delle filiere che caratterizzano l’intera pianura padana o, meglio, l’economia verde del nostro Paese. La constatazione viene da sé, soffermandosi su quanto nella regione e nella vicina Lombardia è avvenuto nell’appena concluso mese di febbraio 2015. Il 6 febbraio a Torino e a Castel d’Agogna (Pavia) in […]
Parte dai giovani di Confagricoltura un messaggio forte a Bruxelles in difesa del riso Made in Italy. Si chiama «Pacchetto riso», una proposta che va in due direzioni: revisione del regolanento riguardante le produzioni biologiche e l’etichettatura. Il documento è stato al centro di una tavola rotonda organizzata dall’Anga (Giovani Agricoltori Confagricoltura) a Fiera in […]
Del riso non si getta nulla, neppure la paglia. Anzi, questo scarto può diventare un patrimonio oppure un problema. Dipende dagli usi. Se ne è parlato a Fiera in Campo, la rassegna organizzata dai Giovani di Confagricoltura che ogni anno si svolge a Caresanablot (Vercelli), durante la presentazione del «Progetto RicEenergy: sviluppo di filiere innovative […]
Un Psr (Programma di sviluppo rurale) più semplice, sotenibile e con regole chiare. Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara e Verbano Cusio Ossola, lo ha ribadito durante il convegno organizzato a Novarello (Granozzo), vicino Novara, in collaborazione con l’istituto di credito Bnl. Titolo: <Programma di sviluppo rurale 2014-20120 e credito in agricoltura, obiettivi e strategie […]
di Enrico Villa Il 2015, per diversi settori dell’agroalimentare italiano non sarà un’annata opulenta e si combinerà con il fenomeno strisciante della deflazione la quale ancora inciderà sui consumi. E’ una delle conclusioni prospettate dal recente report di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e sul sistema agroalimentare. Questi i numeri che nei […]
Etichettatura, se ne parla a proposito e a sproposito. In Italia e in Europa, dove il tema è al centro di un forte dibattito, anche in previsione dei negoziati Titp (Transatlantic Trade and Investment Partenrship), il trattato Europa-Usa sul commercio. Ma che cos’è e come si applica veramente l’etichettatura? L’abbiamo chiesto a Paola Bertolotti, responsabile […]
<Riprendiamoci il futuro. Dobbiamo essere in grado di aprirci al mondo, ma trattare le condizioni senza subire decisioni di altri>. Così Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, intervenendo all’assemblea-convegno di Confagricoltura-Torino che si è svolta a Riva di Chieri, con temi di grande attualità: fiscalità opprimente, Imu, incertezse sul prossimo Piano di Sviluppo Rurale, burocrazia asfissiante, […]
Nuove disposizioni emanate dalla Regione Piemonte per incentivare e regolamentare l’agriturismo che in Piemonte si sviluppa sull’intero territorio. Nelle otto province le aziende agrituristiche sono 1068.Di queste 689 sono collocate in zone collinari, 206 in zone montane e 166 in pianura. A guidare la classifica per provincia è Cuneo, con 344 agriturismi; segue Torino, con […]
Banca Popolare di Novara e Provincia di Novara rinnovano l’accordo per sostenere i lavoratori novaresi in cassa integrazione, i quali potranno beneficiare fino a 9 mesi di anticipo delle some dovute dall’Inps, senza alcun onere e senza interessi. L’accordo è stato sottoscritto nella sala consiliare di BPN, dal responsabiledella Divisione Banca Popolare di Novara, Alberto […]
di Paolo Guttardi Expo: a Lodi il campo agricolo del futuro Tra le iniziative di Confagricoltura ad Expo 2015 particolare rilievo assume il Protocollo d’intesa con il Parco Tecnologico Padano di Lodi, il polo d‘eccellenza per la ricerca in agricoltura e gli studi agroalimentari, nel quale sarà presentata l‘agricoltura del futuro. Una Casa dell‘Agricoltura nata […]