Quante sono le famiglie che coltivano riso in Italia? Oltre quattromila, per l’esattezza 4.265, il numero dei produttori. La maggior parte concentrati nel triangolo d’oro della risicoltura europea, Vercelli-Novara-Pavia, ma con presenze in altre regioni italiane: Veneto, Sardegna, anche in Calabria. Giuseppe Pozzi, giornalista, direttore de <<Il Risicoltore>>, l’organo ufficiale dell’Ente Nazionale Risi, mensile punto […]
Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, è intervenuto nel dibattitoche inuesti giorni alimenta la polemica sull’uso dei voucher. “Non serve demonizzare i voucher per promuovere l’occupazione – dice – soprattutto dei giovani, ma occorre agire con buonsenso. Sono uno strumento nato per inquadrare i rapporti occasionali di lavoro, mettendoli in chiaro, e far emergere il lavoro […]
di Enrico Villa Nel 2023, fra sette anni appena, dai centri abitati sparirebbero i negozi di vicinato e le bancarelle, proprie delle nostre città e dei nostri centri minori. Lo spazio riservato sarebbe tuttavia a disposizione della grande distribuzione collocate nelle periferie urbane che stanno lentamente uccidendo il commercio tradizionale il quale avvicina produzione e […]
PSR, in Piemonte è guerra sulle cifre Alle notizie ottimistiche della Regione Piemonte circa l’attuazione del PSR 2014-2020, risponde Confagricoltura che prendendo spunto dai dati resi noti dalla Rete Rurale Nazionale le boccia. Problemi tecnici e intoppi burocratici rendono il Piemonte una delle regioni meno virtuose in relazione alla spesa del Programma di sviluppo rurale, […]
Un Piemonte <<condannato a fare qualità>> per distinguersi da tutto il resto del mercato globale. Questo l’obiettivo di Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione, che traccia un bilancio del 2016 e guarda al 2017. <<La qualità – aggiunge – vale di più di tutte le provvidenze agricole. Inoltre è necessario che ci sia un orientamento […]
di Enrico Villa La cimice asiatica, moltiplicatasi nella Pianura Padana dal 2012 quando fu scoperta in Emilia Romagna, nella primavera 2017 potrebbe invadere letteralmente le aree agricole del nostro Paese. E procurare danni ingenti a 200 coltivazioni, come annotano i fitopatologi dei servizi regionali. L’insetto, biologicamente denominato Halyomorpha Halis , con il suo pungiglione in […]
Il Razza 77, riso che viene dal passato e riscoperto nella Bassa novarese, è arrivato in Parlamento. E’ stato il piatto principale della festa degli auguri organizzata a Montecitorio, protagonista della novaresità. Cucinato dallo chef Giampiero Cravero di Novara, è arrivato alla Camera su iniziativa dell’on. Giovanni Falcone, membro della Commissione Agricoltura, insieme con l’Atl (rappresentato dalla presidente […]
Centrocinquanta milioni di euro erogati alla filiera dell’agroalimentare. Questo l’intervento della Banca Popolare di Novara nel 2016 a favore di aziende agricole del territorio e doi industrie di trasformazione. Lo ha sottolineato Alberto Mauro, direttore generale della Divisione BPN durante la presentazione, a Palazzo Bellini, del volume <Pasta in tavola> realizzato dal Banco Popolare e […]
di Gianfranco Quaglia Bilancio di un anno che si chiude e previsioni di quello che verrà. Tema: il riso. La produzione 2016 in Italia ha raggiunto 1.590.000 tonnellate, con un incremento di 90.000 tonnellate (+ 6%) rispetto alla campagna precedente dovuto all’aumento di superficie e alla resa agronomica. In seguito a ciò si stima un […]
Sommersione invernale delle risaie, come fare? La Regione Piemonte, con una recente nota, ha comunicato le istruzioni operative riguardo l’impegno facoltativo “sommersione invernale delle risaie” previsto nell’ambito delle Misure 10.1.1. (produzione integrata) e 10.1.2 (biodiversità) del PSR 2014-2020. In particolare l’impegno facoltativo, da attuarsi in almeno due anni del periodo di applicazione degli impegni […]