Hogan rassicura sul riso, ma non convince l’Italia (video da Bruxelles)

Hogan rassicura sul riso, ma non convince l’Italia (video da Bruxelles)

Nei 50 secondi dedicati durante la seconda parte della conferenza stampa (durata in tutto 4 mionuti) ai temi discussi dai ministri agricoli europei a Bruxelles durante il Consiglio su agricoltura e pesca, Phil Hogan, commissario all’agricvoltura dell’Ue, non ha convinto i risicoltori che forse si aspettavano qualcosa di più rassicurante. Phil Hogan ha riservato l’ultimo […]

Avvisi ai naviganti: in risaia comandano i droni

Avvisi ai naviganti: in risaia comandano i droni

di Paolo Guttardi Droni e agricoltura di precisione a convegno L’agricoltura conservativa e quella di precisione stanno diventando una realtà consolidata, anche grazie ai PSR che dedicano loro importanti risorse finanziarie. L’innovazione è l’unico strumento per rendere le aziende più competitive ed ecologicamente sostenibili. Di questi argomenti se ne parlerà al convegno organizzato dall’Istituto I.S. […]

Riso, documento G7 a Bruxelles. Carrà: primo passo avanti

Riso, documento G7 a Bruxelles. Carrà: primo passo avanti

di Gianfranco Quaglia Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha fatto inserire nel punto varie all’ordine del giorno del Consiglio Ue “Agricoltura e Pesca” di lunedì 6 marzo la discussione delle problematiche emerse dal primo forum sul settore del riso europeo. Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, allora qualcosa si sta muovendo? <<Subito dopo […]

A Fiera in Campo dibattito sul futuro del riso: ma conviene ancora? (fotogallery)

A Fiera in Campo dibattito sul futuro del riso: ma conviene ancora? (fotogallery)

Vale ancora la pena di coltivare il riso? La domanda, posta a bruciapelo, in realtà è pertinente e la risposta arriva da uno studio che Giuseppe Sarasso, noto dottore agronomo vercellese e presidente del Lions Club Vercelli, ha presentato alla quarantesima edizione di Fiera in Campo, la rassegna annuale organizzata dai giovani Anga (Associazione nazionale […]

Fa’ la cosa giusta, le emozioni di Novamont con le bioplastiche

Fa’ la cosa giusta, le emozioni di Novamont con le bioplastiche

Ci sarà anche Bio De Compostabilis – la mascotte della compostabilità nata dalla mano dell’illustratore Disney Paolo Mottura – con i conduttori Luca Regina e Marco&Giò a “Fa’ la cosa giusta”, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Fieramilanocity dal 10 al 12 marzo 2017, alla quale Novamont parteciperà dando il […]

Mela Rossa di Cuneo, il pigmeo che non teme Cina e sanzioni

Mela Rossa di Cuneo, il pigmeo che non teme Cina e sanzioni

di Enrico Villa La Mela Rossa di Cuneo, che tempo fa ha ottenuto l’IGP, è un “pigmeo vegetale”, ma redditizio, che sul mercato globale tiene testa per qualità ai “giganti” della Cina e dell’India, grandi produttori di melum, vecchio come il mondo. Questa essenza vegetale, ricca di acqua e di antiossidanti, diecimila anni fa, o […]

Avvisi ai naviganti: il rinascimento dell’antico sovescio

Avvisi ai naviganti: il rinascimento dell’antico sovescio

di Paolo Guttardi Tecniche ottimali per il sovescio in risaia Il sovescio, tecnica antica per incrementare la fertilità del terreno, è stato introdotto per la prima volta in risaia con le Misure agroambientali del 1992 (reg Ue 2078); ultimamente ha trovato un incentivo a se stante nei PSR 2014-2020 delle Regioni Piemonte e Lombardia. Tuttavia, […]

L’Europa dove va? Dibattito con de Bortoli e Quirico

L’Europa dove va? Dibattito con de Bortoli e Quirico

Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, di cui è stato a lungo direttore così come ha diretto anche il Sole 24 Ore, e Domenico Quirico, inviato de La Stampa sui fronti di guerra. Entrambi relatori per gli studenti di Novara, in un incontro organizzato dal Lions Club Novara in collaborazione con l’Ufficio Scolastico […]