Calice d’oro, l’Alto Piemonte cerca l’eccellenza

Calice d’oro, l’Alto Piemonte cerca l’eccellenza

Calice d’oro del’Alto Piemonte edizione 2017. Appuntamento venerdì 27 ottobre, ore 9,30, alla Camera di Commercio di Novara. A essere valutati da commissioni formate da enologi e giornalisti vini di quattro province: Novara ,vercelli, Biella e Verbano Cusio Ossola. A contendersi la conquista dell’ambito trofeo diciannove aziende, per un totale di quaranta campioni così suddivisi […]

Agriturismi e didattica: 5,8 milioni in Piemonte

Agriturismi e didattica: 5,8 milioni in Piemonte

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha fissato i criteri per il bando del Psr sulle attività extra agricole. Il bando mette a disposizione 5, 8 milioni di euro per attività extra-agricole: agriturismi, fattorie didattiche, spazi per l’ospitalità di lavoratori stagionali avventizi. La Regione Piemonte contribuisce al bando con quasi un milione […]

Analisi definitiva Assoenologi: annata disastrosa, produzione decimata

Analisi definitiva Assoenologi: annata disastrosa, produzione decimata

“A memoria d’uomo non si ricorda una stagione come quella in corso”. Così Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi commenta i dati definitivi della vendemmia 2017. Gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata. Ad aprile un’ondata di gelo ha attraversato la Francia, la Spagna e tutto il nostro Paese, “bruciando” molti germogli […]

Memoria&Futuro: Mario Soldati, il viaggio che diventò mito

Memoria&Futuro: Mario Soldati, il viaggio che diventò mito

di Salvatore Vullo Nel 2006 si svolsero le celebrazioni per il centenario della nascita di Mario Soldati, promosse dal relativo comitato presieduto dai figli Wolfango e Giovanni con le rispettive consorti: Anna Cardini e Stefania Sandrelli. In tale ambito a Torino il 26 Novembre 2006 si svolse una piccola, ma significativa iniziativa durante la manifestazione […]

Ieri tre anni per il Canale Cavour, oggi 35 grandi opere incompiute

Ieri tre anni per il Canale Cavour, oggi 35 grandi opere incompiute

Tre anni per costruire il Canale Cavour, la più grande opera di ingegneria idraulica. Oggi 35 grandi infrastrutture sono incompiute daanni. Questa la denuncia di Massimo Gargano, direttore generale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio (Anbi) intervenuto all’inaugurazione della mostra fotografica sul Canale Cavour, realizzata da Irene Cabiati eallestita […]

Avvisi ai naviganti: CSI-scene del crimine in risaia?

Avvisi ai naviganti: CSI-scene del crimine in risaia?

di Paolo Guttardi Quale tracciabilità per il riso Classico ? La serie TV “CSI-scene del crimine”, con le sue diversi spin off (Los Angeles, Miami, ecc), arriva nelle risaie. Le tecniche di laboratorio più sofisticate, come l’analisi del DNA, secondo alcuni proponenti avrebbero potuto essere usate per identificare le esatte varietà nel percorso di coltivazione, […]

Dal Riso al Rosa, una sfida chiamata Vittoria

Dal Riso al Rosa, una sfida chiamata Vittoria

Dal Riso al Rosa. Due giorni dedicati a un’area che abbraccia tre parchi, tre nature, tre culture, tre territori. Sono stati organizzati per favorire un momento di incontro tra gli enti, la popolazione, gli operatori di settore e le istituzioni. Il territorio è compreso nelle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. A ospitare l’evento […]

Piante-macchine per la bonifica

Piante-macchine per la bonifica

Piante come machine per la bonifica: un’architettura vincente. E’ il tema del convegno organizzato dall’Ordine degli agronomi e forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola in collaborazione con l’associazione interprovinciale dottori in agraria Novara e Vco. Si  svolge il 20 ottobre, ore 14, 30, al teatro di Oleggio. Relatori esperti e docenti: Guido […]

Piemonte regno dei mirtilli e dei piccoli frutti

Piemonte regno dei mirtilli e dei piccoli frutti

di Enrico Villa Il Piemonte, anche con l’ausilio della Fondazione Agrion nata nel 2014, sta diventando il regno dei mirtilli per l’industria dolciaria e delle confetture. Lo stesso, ma in misura minore, accade per le fragole sempre più entrate nel menù alimentare italiano e per i lamponi indicati dai nutrizionisti per le loro caratteristiche alimentari […]

La Fondazione BPN sostiene la ricerca contro la Sla

La Fondazione BPN sostiene la ricerca contro la Sla

Novara capofila nella ricerca contro la Sla (scelorosi laterale amiotrofica) attraverso un progetto cvhe coinvolge altri venti centri in tutta Italia e il Massachusetts General Hospital dell’Unviersità di Harvard , negli Stati Uniti. A finanziarla in parte è la Fondazione Banca Popolare di Novara, presieduta da Franco Zanetta, insieme con Ursla-Uniti per la ricerca sulla […]