La Comissione Europea ha aperto un’inchiesta al fine di decidere se esistono i presupposti per l’attivazione della clausola di salvaguardia alle importazioni di riso dalla Cambogia e dal Myanmar. E’ un passo importante, che apre uno spiraglio sul futuro dela risicoltura Made in Italy, attraversata da una delle fasi più difficili della sua storia. Il Governo […]
Riso Gallo punta sulla linea salutistica e sui profumi. L’industria di Robbio Lomellina (Pavia), uno dei colossi italiani della trasformazione del riso, rinnova la sua gamma di prodotti con “Chicchi di natura” e “Profumi di riso”. La prima è rivolta ai consumatori che vogliono unire lo stile di vita sano alla ricercateszza del piatto gustoso. […]
Gorgonzola, Asiago, Pecorino sardo e Taleggio alla conquista del Nord. Partecipano a tre appuntamenti fieristici in Danimarca, Svezia e Inghilterra. Primo apintamento da domenica 18 al 20 marzo in Danimarca, con Thomas Lindbjerg, già schef del ristorante stellato francese Relais de la Poste. Secondo appuntamento a Stoccolma, dal 24 al 27 aprile. Dal 17 al […]
I risicoltori europei si stanno confrontando a Feval, in Extremadura (Spagna) dove si svolge il congresso internazionale dei Paesi produttori di riso in Europa. Una “Due giorni” durante la quale i temi del momento vengono trattati da esperti, operatori e rappresentanti delle organizzazioni agricole. In primo piano il crollo dei prezzi, la concorrenza esercitata da Paesi meno avanzati che […]
Parte la prima edizione di “Giovedì Vintage”, la rassegna di degustazione dei vini di vitigni autoctoni del Monferrato, in programma dal 15 marzo 2018 al 3 maggio 2018 in 27 ristoranti dell’Astigiano. L’evento è stato lanciato dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, insieme all’Associazione Albergatori e Ristoratori Astigiani e in collaborazione con l’Associazione […]
di Enrico Villa Prima dei cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il 2017, le precipitazioni di piogge e di neve in Italia erano del 7% con una media stagionale del 2,5%. Un poco diversa era la situazione in Europa dove solo il 48% dei fiumi è catalogato indenne da inquinamenti, ossia ecologico. Adesso lo scenario è […]
di Gianfranco Quaglia Da un patto con la terra nascono le bollicine dell’Alta Langa. Meglio sarebbe dire: da un patto fra gentiluomini che vogliono difendere e valorizzare il territorio, come sottolinea Giulio Bava, presidente del Consorzio Alta Langa Docg. “Siamo partiti con 40 ettari, dopo un approfondito studio dei terreni, sperimentando una ventina di cloni […]
di Franco Filipetto Il formaggio “Sancarlone in crosta di caffè” ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Coups de Coeur” a Parigi, in una delle manifestazioni legate al Salon du Fromage. Il pregiato formaggio, affinato dalla centenaria Luigi Guffanti di Arona, è una variante del nuovo “Blu Novarese”: è un erborinato che viene poi lavorato nel caffè […]
L’Alta Langa e il suo speciale patto con la terra. E’ questo il tema della giornata (lunedì 12 marzo) che si svolge al Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) da un’idea di Giulio Bava, presidente del Consorzio Alta Langa. Interverranno il rettore emerito dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Piercarlo Grimaldi, lo chef Marc Lanteri
di Paolo Guttardi L’alba di una nuova rivoluzione agricola E’ stata definita come l’alba di una nuova rivoluzione agricola: l’utilizzo dei reflui zootecnici e/o delle biomasse di scarto per produrre energia rinnovabile senza ricadute negative sull’utilizzo dei suoli o sulle produzioni agricole alimentari. Se ieri la digestione anaerobica serviva per produrre biogas e successivamente energie […]