Ancora a rischio zero anche la seconda rilevazione del bollettino riguardante il monitoraggio della “pyricularia grisea” (o brusone), il patogeno che attacca il riso. Le centraline captaspore posizionate nelle province di Vercelli e Novara non hanno captato la presenza del fungo nell’aria. Il progetto, a cura dell’Ente Nazionale Risi, Regione Piemonte e Fondazione Agraria Novarese, […]
Sarà l’estate della vespa samurai (Trissolcus japonicus), uno dei metodi per contrastare la cimice asiatica (Halyomorpha halys) che in Italia nel 2019 ha causato circa 700 milioni di euro all’agricoltura (170 soltanto in Piemonte). “Entra nel vivo l’operazione di contrasto attraverso la lotta biologica e la diffusione della vespa samurai sul territorio piemontese – spiega […]
Trenta milioni di euro per 11 mila aziende piemontesi. La somma è finalizzata all’agro-ambiente, al biologico, indennità compensativa e a giovani agricoltori. La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa, ha recepito ufficialmente le modifiche al Programma di sviluppo rurale 2014-2020 del Piemonte, approvate il 5 giugno 2020 dalla Commissione […]
C’è l’accordo per gli agriturismi in Piemonte. È avviato a soluzione il problema della mancata erogazione del contributo a fondo perduto per le aziende agrituristiche che esercitano l’attività di ristorazione che sono rimaste bloccate durante il lockdown dei mesi scorsi. Durante un incontro che si è svolto nel palazzo della Giunta regionale a Torino, presente […]
Torna la lotta al “brusone” in risaia. Dal 15 giugno al 13 agosto sarà ripetuto il progetto ormai collaudato della lotta preventiva alla diffusione della “Pyricularia grisea”, il patogeno che insidia le pianticelle di riso causando il cosiddetto”brusone fogliare” e “mal del collo”. Il monitoraggio avviene come sempre attraverso l’installazione di centraline captaspore, che avvisano […]
Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova e Vice Rettore dell’Università degli Studi di Torino, l’aveva fortemente voluto: il Festival Plant Health 2020, nell’anno internazionale per la salute delle piante proclamato dalle Nazioni Unite., con l’obiettivo di sensibilizzare i grandi gruppi di interesse, i decisori politici e l’opinione pubblica sull’importanza e l’impatto di temi come la […]
Mostra zootecnica in modalità da remoto. E’ la prima volta e la novità è targata Piemonte. Riguarda la mostra regionale dei bovini di razza Pezzata Rossa Italiana che ogni anno si tiene in primavera a Casellette (Torino), in concomitanza con la storica Fiera di San Giorgio. Quest’anno, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, la manifestazione […]
Digital Stars 2020. Ovvero al primo posto nella categoria latte e derivati “per l’impegno nel costruire un solido rapporto di fiducia con i propri consumatori utilizzando gli strumenti messi in campo dalla rivoluzione digitalre”. Il riconoscimento è strato assegnato a Igor Gorgomzola (Cameri), leader italaian nellpa produzione dell’erborinato. L’istituto tedesco di qualità e finanza, che […]
Aumento esponenziale del consumo di riso nel periodo del confinamento dovuto al Coronavirus. Si parla di 80 mila tonnellate in più acquistate rispetto agli stessi mesi (marzo-aprile-maggio) del 2019. Una crescita senza precedenti, dovuta all’approvvigionamento degli italiani (non solo al Nord) di alcuni cibi, tra questi appunto il riso Made in Italy da risotto. Ma […]
Una nidiata di ibis sacri: genitori e piccoli, che sembrano danzare sugli alberi. Ma non siamo in Egitto, paese d’origine di questo uccello “pelecaniforme” quasi scomparso. L’obiettivo di Mario Finotti ha colto questo “quadretto di famiglia” a Vespolate, nella Bassa novarese. Immagini eccezionali, che testimoniano come l’ibis si sia ormai naturalizzato fra le risaie, dove […]