Cinquemila segnalazioni di danni causati all’agricoltura da fauna selvatica nel 2020 in Piemonte, secondo i dati pervenuti alla Regione. Un quadro allarmante, che fa registrare un incremento rispetto all’anno precedente. La situazione è stata esaminata in due riunioni che si sono svolte tra Regione Piemonte, rappresentata dall’assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa, e con la presenza in […]
di Gianfranco Quaglia Quindicimila ettari di risaia cercansi per soddisfare le richieste di consumo. L’industria di trasformazione fa sentire la sua voce in anticipo rispetto alle semine, mandando un messaggio chiaro e forte ai risicoltori. Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industria risiere italiane): “La tendenza del 2020 ci ha dimostrato che non solo in […]
Riso Scotti va alla conquista dei consumatori degli Stati Uniti, mercato che ama sempre di più la tipologia dei risotti già pronti, ma anche i derivati del cereale coltivato in Italia. Il progetto è supportato da Banco BPM che ha perfezionato un finanziamento di 5 milioni di euro a favore di Riso Scotti Spa, garantito […]
di Gianfranco Quaglia L’effetto Covid non ha risparmiato il riso. Ha condizionato il mercato, in positivo e in negativo. Vediamo perché con il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. “Il Covid ha trascinato le vendite, con un incremento dei consumi e anche i prezzi. I risi tipo Indica hanno avuto un buon exploit di quotazioni. […]
Il Piemonte punta sul sistema delle enoteche, botteghe del vino, cantine comunali e strade del vino e del cibo, per dare un’immagine più incisiva delle potenzialità turistiche ed enogastronomiche. Lo ha stabilito la Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo, Marco Protopapa. Nel dettaglio: individuati otto ambiti territoriali di attività delle enoteche regionali, caratterizzati […]
Si chiama Revycare ed è il primo fungicida di nuova generazione prodotto da Basf. Ha ottenuto l’approvazione del Ministero della Salute alla commercializzazione e impiego sulle principali colture cerealicole: frumento, orzo, farro e triticale. Già introdotto in numerosi paesi europei, Revycare® viene ora lanciato sul mercato italiano nella protezione dei cereali dalle principali malattie fungine, […]
Novamont “sbarca” in Norvegia. Leader mondiale nella produzione di bioplastiche e nello sviluppo di biochemical e bioprodotti attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura, l’azienda di Novara annuncia l’acquisizione del Gruppo BioBag, compagnia norvegese a sua volta leader nelle soluzioni a basso impatto per i settori del packaging e della raccolta separata del rifiuto umido. […]
Insieme al Republic Hydrometeorological Institute of Serbia, al sistema locale della Città di Belgrado ed alla rete del Maldive Meteorological Service, il Consorzio di bonifica Parmense è tra i primi al mondo ad aver installato pluviometri di ultimissima generazione, dotati di sofisticati strumenti tecnologici per il monitoraggio, in tempo reale, dell’intensità delle precipitazioni: a renderlo […]
Il Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, area nella quale si coltiva e produce il primo e unico riso Dop d’Europa, ha compiuto 70 anni dalla sua costituzione. Per celebrare questo evento è stata pubblicata una raccolta fotografica, di taglio divulgativo, che racconta le tappe fondamentali dello sviluppo agricolo e socioeconomico della Baraggia. […]
Riassetto aziendale nel Gruppo Cavanna di Prato Sesia (Novara), l’industria leader del packaging anche del comparto food. Succedendo a Giulio Cicognani, Riccardo Cavanna assume la carica di presidente del Consiglio d’amministrazione e Lead Strategist di Cavanna Group, divenendone, inoltre, azionista di maggioranza. “Una scelta – ha dichiarato – che mi permetterà di dedicarmi ancor di […]