di Franco Filipetto Si aggira sui 50 milioni il numero di api morte durante l’alluvione della notte tra il 2 e il 3 ottobre nel Verbano Cusio Ossola. Oltre alle greggi sterminate, anche gli apicoltori del territorio hanno subito un danno gravissimo, con decine e decinedi alveari distrutti, qualche centinaio di famiglie, per un totale, […]
Massimiliano Giansanti è stato confermato, per acclamazione, presidente di Confagricoltura. Unico candidato, guiderà la più longeva organizzazione professionale agricola per il prossimo quadriennio. Romano, 46 anni, Giansanti è presidente di Agricola Giansanti srl e amministratore del Gruppo aziende agricole Di Muzio, con imprese agricole nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Da un mese è […]
Corsa contro il tempo per ripristinare il Canale Cavour, gravemente danneggiato dall’alluvione dei primi di ottobre. Ma anche per assicurare la copertura irrigua della prossima stagione risicola. I tecnici dell’Associazione Est Sesia sono in prima linea e lavorano giorno e notte per accelerare il più possibile. Hanno fissato anche un termine: 31 gennaio 2021. Il […]
Per gli allevatori di bovini da carne, floricoltori e apicoltori del Piemonte sono in arrivo 9,6 milioni di euro. E’ lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale che ha approvato la Misura 21.1.1. del Psr (programma si sviluppo rurale) attivando il fondo europeo Feasr . Attraverso l’emanazione del bando regionale la misura 21.1.1 prevede aiuti forfettari […]
La ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova interviene al Consiglio agricolo di Lussemburgo e prende una netta posizione a favore del riso, chiedendo di stralciarlo dalle regole della ecocondizionalità previste dal Green Deal. In particolare la ministra contesta la fissazione di una quota del 20% dei pagamenti diretti per gli ecoschemi, ovvero i nuovi vincoli […]
All’ora di pranzo di domenica 18 ottobre il riso è entrato nelle case degli italiani con “Linea Verde”, la trasmissione in onda su Raiuno, condotta da Giuseppe Calabrese, “Peppone”. La “troupe” nell’ambito della campagna di divulgazione “Nutri la tua voglia di riso” venerdì si è immersa nella realtà del Centro Ricerche di Castello d’Agogna (PV) […]
Coldiretti Piemonte ha presentato l’anteprima del docufilm “Né tonda né gentile”, una denuncia sulle condizioni di lavoro dei raccoglitori di nocciole in Turchia. Realizzato da Stefano Rogliatti, su idea di Coldiretti, rappresenta la seconda testimonianza di una situazione che si ripercuote anche sulla produzione italiana, costretta a subire una concorrenza sleale. Il primo progetto era […]
Una task force nazionale contro la moria del kiwi, un flagello che colpisce duramente anche il Piemonte. A questo proposito l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa, commenta la notizia relativa all’ufficializzazione del gruppo di lavoro sulla moria del Kiwi: “Sono soddisfatto per l’istituzione di questo gruppo. Nelle scorse settimane avevo chiesto di […]
Il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, ha incontrato la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova, per esporle i danni che i risicoltori del Vercellese, Novarese e della Lomellina hanno riportato in seguito all’onda di maltempo. Carrà ha esposto anche la grave preoccupazione per lo stato in cui attualmente versa la rete irrigua, che ha subito pesanti […]
Sopralluogo dell’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, nei luoghi colpiti dal maltempo. La conta dei danni assume contorni sempre più significativi. L’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, accompagnato dal consigliere Federico Perugini, ha incontrato alcuni degli agricoltori più colpiti nel Novarese: Stefano Ruffa di Vinzaglio, Osvaldo Cornacchiari di Novara. Durante il sopralluogo ha […]