Si chiama Bosco degli Altri. Nasce a Torino, è intitolato a Lia Varesio, donna torinese che ha passato la vita ad occuparsi del prossimo, fondatrice dell’associazione Bartolomeo & C., oggi punto di riferimento della solidarietà cittadina. Il bosco è anche un esempio di presenza “green”. CONTINUA LA LETTURA IN ANALISI
Una Via Crucis tra i fiori. E’ l’alternativa alla rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano Sesia (Novara), secolare e storica espressione di teatro popolare, che quest’anno – causa emergenza pandemica – non potrà svolgersi dal vivo così come avveniva con i quadri della Via Crucis rappresentati e recitati nei vari punti della cittadina. Consapevoli che […]
Gli Stati Uniti hanno sospeso con effetto immediato tutte le intese commerciali in vigore con il Myanmar. L’Unione Europea non l’ha ancora fatto. E’ questo il senso dell’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, che sollecite l’UE ad agire immediatamente, come è avvenuto negli Usa. “L’Unione europea dovrebbe assumere una decisione analoga a quella presa […]
Saranno rimborsi diretti per gli agricoltori che hanno subito danni al bestiame causati dai luopi. Lo ha stabilito La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, con una dotazione finanziaria di 300 mila euro per il 2021: serviranno al risarcimento e a sostenere i costi sostenuti per recinzioni e elettrificazioni. Il programma […]
Giovani e misure agroambientali al centro dei prossimi interventi nell’ambito del Psr (Programma di sviluppo rurale) della Regione Piemonte, al lavoro epr programmare i due anni di transizione dal Psr 2014-2020. Sono le linee guida emerse dal Tavolo verde convocato dall’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa con la partecipazione delle organizzazioni agricole per confrontarsi […]
Sembra quasi la trama di un tessuto. In realtà è un mare di colori e profumi quello che avvolge in questi giorni i campi intorno al Monviso, territorio candidato con Saluzzo a Capitale italiana della cultura 2024. Sono i filari dei frutteti in fiore ai piedi del “Re di Pietra” sono in fiore. Due i […]
Esiste un “tesoro verde” in Italia che rischia di essere perduto se non si interviene per preservarlo. E’ il patrimonio foreste, undici milioni di ettari di bosco, con una selvicoltura efficiente, da valorizzare e rafforzare soprattutto nelle aree montane. “Potremmo creare una nuova ricchezza, occupazione, e contrastare in modo efficace il cambiamento climatico e il […]
Si chiama www.iltuoriso.it. E’ il nuovo sito voluto dall’Ente Nazionale Risi, ricco di approfondimenti, informazioni, che accompagna la campagna a 360° per la comunicazione e valorizzazione del riso italiano. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Nutri la tua voglia di Riso”, la campagna informativa e promozionale messa in campo per diffondere la cultura del riso e […]
di Franco Filipetto Due volontari hanno posato una croce di legno sulla sommità della “Motta Granda”, la collina alle spalle di Arona (Novara) che separa il colle di San Carlo con la località Campagna. E’ la riserva dei “fungiat”, ovvero coloro che vanno alla ricerca dei funghi a chilometro zero. I volontari sono Antonio Manciavillano, […]
“In Italia non dobbiamo compiere il miracolo di trasformare il deserto in una terra florida, bensì dobbiamo utilizzare al meglio i talenti affidatici con un territorio straordinario, che va altresì difeso dalla minaccia dell’aridità”. Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e della Acque Irrigue (ANBI), indica, […]