“Fanghi nei nostri campi? Noi siamo per i concimi naturali”

“Fanghi nei nostri campi? Noi siamo per i concimi naturali”

Vasta eco ha avuto la notizia dei fanghi smaltiti in maniera illegale anche in Piemonte. “Una nuova occasione per ribadire il concetto che per tutelare le eccellenze agricole dei nostri territori è sempre bene conoscere la reale natura di ciò che viene utilizzato per rendere fertili i nostri campi. Per questo ricordiamo che bisogna incentivare […]

Tornano le sentinelle del “brusone”

Tornano le sentinelle del “brusone”

Riparte il monitoraggio del brusone, la Pyricularia oryzae, il patogeno che attacca il riso e causa danni alla produzione. Il sistema, ormai collaudato, consente in tempo reale di conoscere in via preventiva il rischio di diffusione delle spore nell’aria attraverso la presenza di centraline, avvisando gli agricoltori che il “fungo” sta per attaccare, quindi di […]

Cuore di mamma cicogna

Cuore di mamma cicogna

La cicogna e i suoi piccoli, i cicognini. In questa sequenza fotografica di Mario Finotti ci sono tutti gli elementi di una storia d’amore nata e cresciuta su un traliccio in mezzo alle risaie del basso Novarese, fra Olengo e Garbagna. La cicogna ha trovato il luogo per nidificare e accudire i suoi piccoli. Gli […]

I teli Novamont per il pomodoro biologico

I teli Novamont per il pomodoro biologico

I nuovi teli per pacciamatura Novamont in bioplastica MATER-BI della Novamont protagonisti all’azienda Stuard di Parma, per la giornata su “La gestione delle infestanti in agricoltura biologica”, durante la quale sono state presentate varie tecniche utilizzabili per il pomodoro da industria e colture orticole. Tra le soluzioni proposte anche i nuovi teli per pacciamatura Novamont […]

Salviamo Sorella Ape

Salviamo Sorella Ape

Senza Sorella Ape non ci sarebbe futuro. La loro estinzione significherebbe morte della biodiversità e di conseguenza fine corsa dell’alimentazione. Concetti ribaditi durante la Giornata Mondiale istituita dall’Onu. Nemici delle api sono i cambiamenti climatici, l’uso forzato di antiparassitari. In una parola: l’uomo che paradossalmente deve tutto a loro. Gli apicoltori sono in aumento, ma […]

“Per i cinghiali ci vorrebbe un Figliuolo”

“Per i cinghiali ci vorrebbe un Figliuolo”

Problema cinghiali al centro dell’incontro che si è svolto in Cia Alessandria, organizzato da Cia Piemonte con l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa e tutta la dirigenza regionale Cia, rappresentata da presidenti e direttori di tutte le province della regione. Il presidente regionale, Gabriele Carenini, ha sottolineato come la situazione sia arrivata al capolinea rispetto alla […]

Banani, ulivi e riso per la giornata del Fai

Banani, ulivi e riso per la giornata del Fai

Nell’azienda agricola “La Mondina” di Casalbeltrame (Novara) crescono anche i banani. Cristina Brizzolari di Roma, ne va orgogliosa. Così come per gli ulivi e il riso coltivato su 85 ettari della tenuta di proprietà dell’ambasciatore Luigi Guidobono Cavalchini, di cui è nuora. I suoi “diamanti” sono l’Artemide, riso nero, e il Carnaroli. In questo habitat […]

L’Agrimercato del Piemonte orientale

L’Agrimercato del Piemonte orientale

Mercatini degli agricoltori più forti e compatti nel Piemonte orientale all’insegna di più collaborazione, coordinamento, sinergia tra le aziende e una migliore e ampia offerta per coloro che si rivolgeranno ai mercati di vendita diretta di Campagna Amica. È questo lo scopo con cui è stata costituita presso nella sede della Federazione interprovinciale di Coldiretti […]

Cinghiali, in Piemonte task force con il via libera della Consulta

Cinghiali, in Piemonte task force con il via libera della Consulta

In Piemonte la caccia ai cinghiali che devastano i campi e causano anche danni gravissimi ai cittadini (fra cui molti incidenti stradali) d’ora in poi non sarà limitata ai cacciatori. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca Marco Protopapa, ha formalmente recepito la sentenza della Corte Costituzionale n. 21 del 14 […]

Contributi agli enti che ospitano gli stagionali

Contributi agli enti che ospitano gli stagionali

Il 17 maggio si apre il bando regionale per la richiesta di contributi da parte dei Comuni, delle Unioni di Comuni e dei Consorzi di Comuni del Piemonte, per la presentazione di progetti finalizzati alla sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali delle aziende agricole piemontesi. Il bando 2021 ha una dotazione finanziaria complessiva di 125 […]