La Regione Piemonte interviene con un finanziamento per proteggere gli allevatori che subiscono danni da predazione di lupi e altri carnivori. E’ stato aperto il bando 2021 predisposto dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo: riguarda tutti gli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini che ricorrono a sistemi di protezione del bestiame. “Prosegue il sostegno ai nostri allevatori […]
Il Consorzio Gorgonzola, dopo le battaglie legali nelle aule di giustizia europee e nel resto del mondo contro la contraffazione, ora ha vinto anche la guerra del “cybersquatting” (la registrazione a scopo speculativo di un nome di dominio Internet corrispondente al nome di un marchio altrui o a quello di un personaggio famoso). Ha ottenuto, […]
E’ l’acqua il filo conduttore che unisce il grande Leonardo da Vinci alla risaia. Il Genio vinciano, chiamato da Ludovico il Moro a governare le acque, ideò i primi canali irrigatori. E da lì scaturì il Rinascimento anche per il riso italiano. Il dottor Dario Scotti, titolare dell’omonima industria di trasformazione, omaggerà Leonardo collocando un […]
Un’integrazione finanziaria di 4,2 milioni di euro è stata decisa dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Marco Protopapa, ha disposto un’integrazione finanziaria per consentire a 97 aziende di aderire al bando 2020 relativo alla misura 4.1.1 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. L’integrazione permette lo scorrimento della graduatoria dei beneficiari del bando e quindi […]
Oltre 150 imprese, 8 milioni di euro di fatturato l’anno. E’ la fotografia del settore florovivaistico e arboricolo che fa capo a Coldiretti Novara, Vco, Vercelli e Biella. Per fare il punto della situazione si è svolta al Roccolo di Mezzomercio (Novara), una giornata organizzata da Assofloro, Coldiretti Novara – Vco, Coldiretti Vercelli – Biella, […]
La Regione Piemonte, con l’Agenzia regionale piemontese per le erogazioni in agricoltura (Arpea),ha predisposto entro il mese di giugno 2021 la liquidazione di 22 milioni di euro complessivi di contributi alle aziende agricole piemontesi che hanno partecipato ai bandi relativi alle misure a superficie del Programma di sviluppo rurale (Psr) per la campagna 2020. E’ […]
L’Europa del riso torna a confrontarsi. E’ il G8 dei Paesi che coltivano il cereale. Si terrà il 24 giugno il “4° Forum sul settore del riso europeo” organizzato da Ente Nazionale Risi con la collaborazione del Ministero dell’agricoltura e della filiera risicola italiana. Questa volta, a causa del perdurare delle difficoltà legate al COVID-19, […]
Anche il terzo bollettino conferma il livello zero del brusone in risaia. Per fortuna non esistono ancora le condizioni climatiche favorevoli alla diffusionedel patogeno. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, è coordinato da Ente Nazionale Risi in collaborazione con Fondazione Agraria Novarese, il contributo delle Province di Vercelli e Novara. Di seguito i parametri rilevati […]
di Fabrizio Filiberti Bruxelles apre all’uso dei “nuovi Ogm” L’Europa apre alle nuove biotecnologie in campo. La Commissione europea ha pubblicato, su richiesta del Consiglio, uno studio sulle nuove biotecnologie in agricoltura. Lo studio dimostra che le nuove tecniche genomiche, che sono tecniche per modificare il genoma di un organismo (fino a oggi vietate perché […]
Stefano Vercelloni, assessore al Comune di Sizzano (Novara), è stato confermato alla guida del Coordinamento delle Città del Vino del Piemonte. La conferma è avvenuta durante l’Assemblea delle Città del Vino del Piemonte, che si è tenuta a Gattinara, con i rappresentanti dei Comuni di Gattinara, Guarene, Borgomanero, Barolo, Quaranti, Mezzomerico, Treiso, Ovada, Alba, Vigliano […]