Brusone, caldo e afa con rischio ovunque medio-basso

Brusone, caldo e afa con rischio ovunque medio-basso

Undicesimo bollettino, con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi:  Il caldo insistente unito all’afa da una parte sfavorisce l’avvio dell’infezione e dall’altra la favorisce. Questa situazione mantiene il rischio brusone a livelli medio-bassi in quasi tutte le stazioni ma non frena lo sviluppo della malattia nel caso in cui il fungo sia […]

“Siamo pronti per una Fiera internazionale del riso”

“Siamo pronti per una Fiera internazionale del riso”

A margine della assemblea estiva di Confagricoltura:  ” Quale Europa ? – Per una nuova politica agricola sostenibile e competitiva” che si è tenuta a Milano, il direttore di Confagricoltura Piemonte Lella Bassiganna ha incontrato il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida. Il ministro  durante il suo intervento ha sottolineato come l’agricoltura  non deve essere incentivata solo […]

Scotti lancia il risotto lavorato a grezzo e conquista il podio

Scotti lancia il risotto lavorato a grezzo e conquista il podio

Risotto Lavorato a Grezzo della linea Risotti Selection nella categoria new entry dei Brands Award è stato premiato come miglior performance tra le novità di prodotto lanciate nei punti di vendita della distribuzione moderna da gennaio a maggio di quest’anno. Un premio votato da intenditori, dal momento che il giudizio valutativo è stato espresso attraverso […]

Brusone registrato ovunque, all’alba i maggiori attacchi

Brusone registrato ovunque, all’alba i maggiori attacchi

Nono bollettino dell’allerta brusone in risaia. A seguire il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Importanti incrementi di spore sull’intero territorio risicolo piemontese, con inoculi anche superiori a 50 spore per metro cubo d’aria all’alba, momento della giornata più favorevole all’infezione. Allerta brusone a livello 1 in tutte le stazioni. Occorre […]

Seme certificato del riso, procedura semplificata

Seme certificato del riso, procedura semplificata

Con la circolare AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) n.52656 del 1° luglio viene stabilito che per il riso da seme certificato non è necessario specificare nei documenti fiscali il numero di partita (comprensivo del lotto). “La notizia è ufficiale e siamo lieti di poterla divulgare, ora è una certezza, perché siamo sicuri che ai nostri risicoltori […]

La squadra che monitora il Brusone

La squadra che monitora il Brusone

Sesto bollettino del Progetto Brusone con il commento sintetico a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: purtroppo l’inoculo si è diffuso su tutta l’area e in ben 3 località su 7 riportiamo l’allerta brusone a livello 1, che significa necessità di trattare i campi più a rischio (sabbiosi, in squilibrio nutrizionale, stressati) coltivati con […]

Brusone in risaia: rischio zero, ma è in agguato

Brusone in risaia: rischio zero, ma è in agguato

Le osservazioni odierne confermano un basso rischio di attacchi di brusone su tutta l’area controllata: questo, in sintesi, il responso del terzo bollettino sul brusone in risaia a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. Da segnalare l’uniformità raggiunta su tutte le stazioni di una base di inoculo di Pyricularia che ci fa ritenere che il patogeno […]

Distrutto il campo sperimentale riso TEA

Distrutto il campo sperimentale riso TEA

Il campo sperimentale di riso TEA (Tecniche di evoluzione assistita) è stato vandalizzato e distrutto da ecoterroristi o vandali non meglio identificati che hanno agito di notte. La risaia era nell’azienda Cascina Erbatici a Mezzana Bigli, in provincia di Pavia. “Un atto gravissimo. Ci aspettiamo che i responsabili vengano identificati e puniti. Hanno sabotato anni […]

Federica Busso alla guida di “Donne&Riso”, succede a Natalia Bobba

Federica Busso alla guida di “Donne&Riso”, succede a Natalia Bobba

Federica Busso, imprenditrice agricola di San Genuario di Crescentino (VC) è la nuova presidente di “Donne&Riso”, l’associazione che raggruppa operatrici del mondo risicolo piemontese e si occupa di promuovere, valorizzare, rilanciare tradizioni e storia di questo specifico comparto agricolo attraverso iniziative, convegni, manifestazioni pubbliche. Succede a Natalia Bobba, che dopo dieci anni di guida, ha […]

Allerta “Brusone”, torna il bollettino settimanale

Allerta “Brusone”, torna il bollettino settimanale

Torna il servizio di allerta “Brusone nel riso”. Scopo principale è la produzione di un bollettino settimanale di avviso sulle condizioni di rischio di sviluppo della malattia fungina sul territorio piemontese. Il servizio è avviato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, attraverso il Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici. Operativo da oltre 10 anni, è frutto […]