Presupposti e potenzialità esistono tutti: le terre del riso possono aspirare ad essere riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Così come è avvenuto per Langhe-Roero-Monferrato. Da tempo se ne parla, l’obiettivo è stato rilanciato durante un convegno che si è svolto a Vercelli, promosso dalla Cisl Piemonte Orientale, nel salone dugentesco. Un momento di riflessione e confronto […]
Sesto bollettino del Progetto Brusone in risaia. In allegato alcune foto riguardanti le osservazioni al microscopio, per gentile concessione di Marinella Rodolfi e osservazioni di campo, per gentile concessione di Vittorio Mancini. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Le piogge hanno aumentato l’umidità dell’aria e la durata della bagnatura fogliare con aumento della […]
Da Vercelli a Bruxelles. Per tornare ancora fra le risaie. Obiettivo: promuovere il riso italiano. Non può che essere così per le socie di “Donne & Riso”, il sodalizio di imprenditrici e operatrici del settore che non parlano soltanto del prodotto ai fornelli e in tavola, ma soprattutto si occupano di cultura e patrimonio da […]
Quinto bollettino del Progetto Brusone 2025. Commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Nell’ultimo fine settimana intense piogge si sono abbattute sull’intero areale risicolo oggetto del monitoraggio con aumento dell’umidità e con un certo abbassamento delle temperature massime. Questo ha dato spazio alla prima diffusione di spore con rischio patogeno portando ad 1 […]
Sarà rinviata al 31 dicembre 2026 su tutto il territorio regionale piemontese l’applicazione del cosiddetto “Deflusso ecologico”, l’obbligo di garantire una portata prefissata nell’alveo dei fiumi, mettendo però a rischio l’attività di irrigazione dei campi. Soddisfazione è espressa dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e dal consigliere FdI […]
Anche il quarto bollettino del Progetto Brusone, attivato dalla Regione Piemonte in collaborazione con FAN (Fondazione Agraria Novarese), Ente Nazionale Risi, Ires, sulla prevenzione degli attacchi di pyricularia al riso. Anche in questo caso i captaspore non hanno rilevato alcuna presenza. A seguire il commento sintetico (a cura di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi): Come […]
Un secco no del Parlamento europeo, determinato a rifiutare ogni possibile accordo con il Consiglio e la Commissione in merito alla revisione del regolamento SPG (Sistema preferenze generalizzate) se non sarà prevista una clausola di salvaguardia automatica per il riso importato dai Paesi Meno Avanzati. Tra questi rientrano Cambogia e Myanmar che nella scorsa campagna […]
L’ultima tappa del tour “Sosta & Gusta”, ideato per celebrare gli ottanta anni del riso Carnaroli, è stata ospitata nei locali del ristorante del Senato della Repubblica. L’iniziativa, promossa dall’Associazione “Strada del Riso dei Tre Fiumi” di Mortara (PV), è partita l’8 maggio dall’Istituto Italiano della Cultura di Londra e, dopo diverse tappe in bicicletta […]
“Stop al riso birmano”. Questo il senso dell’appello lanciato da Coldiretti e Filiera Italia all’Unione Europea Piemonte nella giornata mondiale di lotta allo sfruttamento minorile. “Occorre fermare le agevolazioni concesse a prodotti come il riso birmano, che sfruttano il lavoro dei bambini e far valere gli accordi commerciali e il principio di reciprocità. Dei bambini […]
“Il mare a quadretti” (alias la risaia italiana) sulle rive del Mar Ligure. Anzi, a Genova nell’ambito delle celebrazioni per il ritorno dell’Amerigo Vespucci, giunta nel capoluogo ligure dopo il suo viaggio intorno al globo. Tra i protagonisti dell’evento, anche l’Ente Nazionale Risi, presente nel padiglione dedicato all’alimentazione allestito dal Ministero dell’Agricoltura lungo Ripa del […]